Marzo 2010 Il Sole ricomincia il ciclo  Ingrandimento dell'immagine precedente
| Ebbene sì, possiamo dirlo: il Sole ha ripreso il nuovo ciclo di macchie solari, dopo aver tenuto col fiato sospeso per più di un anno gli astronomi di tutto il mondo. Sembrava infatti che, raggiunto il minimo di attività solare, la nostra stella fosse entrata in un lungo letargo con poche esplosioni sulla sua superficie: le macchie solari hanno un ciclo di 11 anni (in realtà 22), dove si vede il passaggio da esplosioni molto violente a periodi più tranquilli; tali esplosioni del Sole hanno molte influenze dirette anche sulla Terra, a partire dall'influenza sul clima e dalla frequenza di tempeste magnetiche che potrebbero creare gravi danni ai sistemi di telecomunicazione. Se tutto procederà nella norma, raggiungeremo il prossimo massimo di attività solare nel 2013; questo è il 24° ciclo di macchie solari che l'uomo registra con strumentazioni. Già Galileo nel 1610 si accorse delle macchie solari, sconvolgendo il pensiero teologico della perfezione solare; segui dalla metà del 1600 all'inizio del 1700 una lunga assenza di macchie sulla superficie del Sole, che causò una piccola era glaciale sulla Terra, con gravi danni all'agricoltura, ai commerci e alla salute. Da qui un po' di preoccupazione per l'anno di riposo che si è concesso il Sole nel 2009... |