La notizia del mese Settembre 2013: Notte astronomica al Santuario di Castelmagno in Valle Grana |
 Il Santuario di Castelmagno in Valle Grana (Foto Paolo Masteghin)
|
Settembre 2013 Notte a Castelmagno | Per il secondo anno il Dream Team di StelleOccitane è stato invitato al CastelmagnoFest in Valle Grana, luogo di produzione del rinomato formaggio a cui il Festival di settembre è dedicato (guarda il sito www.castelmagnofest.it). A differenza dell'anno scorso, quando oltre un centinaio di persone erano salite in quota per godere dello spettacolo delle stelle, in questa occasione il meteo ha deciso di giocare un brutto scherzo... |
Alle ore 20.30 una nebbia fitta che sale dalla valle avvolge il Santuario già dal pomeriggio; previsioni per la serata: nuvole e pioggia. Come al solito però noi ci siamo tutti: Andrea, Marco, Chicco, Paolo ed Enrico, intenti a scambiarci due chiacchiere scherzose per dimenticare la serata andata a male. Alle ore 21.30 si apre uno squarcio in cielo e d'improvviso appaiono le stelle, dono improvviso e inaspettato. Ci precipitiamo alle macchine e tiriamo fuori le varie attrezzature e telescopi. Di seguito trovate alcuni spunti sulla serata, che rivivrà così in differita sul nostro sito, sperando come sempre di dare alcuni spunti e curiosità a chi si sarà trovato su questa pagina. |
 La location di osservazione: il Santuario di Castelmagno e il cielo a sud (foto Enrico Collo)
|
|
Sopra,il video relativo al movimento delle stelle verso sud, come appare evidente dalle strisciate della immagine precedente. |
 Ecco invece il tramonto delle stelle ad ovest (foto Enrico Collo) |
|
Sopra, il movimento delle stelle ad ovest |
 Sequenza della rotazione delle stelle intorno alla Polare a nord. (foto Enrico Collo) |
|
Ecco il video che mostra la rotazione del cielo attorno alla Stella Polare: purtroppo delle nuvole passeggere hanno rovinato un po' lo spettacolo, ma presto lo ripeteremo in serate migliori! |
La Via Lattea Mentre io mi divertivo a fare le foto precedenti, Andrea e Paolo si sono cimentati a fotografare la Via Lattea, ottenendo questo straordinario risultato!  La Via Lattea fotografata da Paolo Masteghin su montatura di Andrea Mantero |
La Galassia di Andromeda Dopo la Via Lattea, Paolo, Andrea e Marco si sono dedicati alla nostra vicina di casa nello spazio profondo: M31, la Galassia di Andromeda.  La Galassia di Andromeda fotografata da Paolo Masteghin su montatura di Andrea Mantero
 Dettaglio della Galassia di Andromeda (Foto di Marco Lijoi)
|
Nebulosa Manubrio (M27) Marco si è anche dedicato ad un oggetto vicino all'interno della nostra galassia, la Nebulosa Manubrio (M27) nella costellazione della Volpetta.  La Nebulosa Manubrio nella Volpetta (Foto Marco Lijoi)
|
Nova Delphini Chicco invece si è dedicato ad una chicca dell'estate: la Nova Delphini, l'esplosione di una stella nova comparsa in cielo il 14 agosto 2013, in prossimità della costellazione del Delfino.  Nova Delphini (Foto Gianpiero Locatelli)
|
Una stella che esplode? Ecco la Nova Delphini in un'animazione di Andrea Mantero! |
C/2012 S1 (Ison) E per chiudere, una chicca di Andrea, che ama sempre rimanere in piedi fino all'alba... Ecco qui la C/2012S1 (Ison)! Chi è? Beh, la famosa cometa di Natale che tutti stiamo attendendo con ansia! Ormai manca poco all'appuntamento, ma in questo periodo se la volete vedere (rigorosamente con telescopio) dovete alzarvi molto presto!!! In questo periodo infatti si trova ancora nel Cancro, ossia appena prima dell'alba.  In anteprima a settembre: la Cometa di Natale 2013! (foto Andrea Mantero)
|
Controlla su www.naturaoccitana.it quando saranno i prossimi appuntamenti con le stelle |

Vuoi organizzare serate di astronomia o giornate nel planetario Starlab? Contattami su info@naturaoccitana.it |