| |
La notizia del mese Novembre 2012: Piero Bianucci a Cuneo  Piero Bianucci durante la presentazione del libro (foto Enrico Collo)
| Novembre 2012 Storia sentimentale dell'astronomia Libro di Piero Bianucci 
| Mercoledì 21 novembre 2012 a Cuneo, presso la sede del Collegio dei Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Cuneo, si è svolta la presentazione del libro STORIA SENTIMENTALE DELL’ASTRONOMIA del giornalista scientifico Piero Bianucci. Un appuntamento a cui ogni appassionato di astronomia non poteva mancare. Da ottimo divulgatore scientifico, in un clima cordiale e simpatico, Piero Bianucci ha parlato del suo nuovo libro, una cavalcata nella storia millenaria del rapporto fra l’uomo e il cielo, a partire dalle emozioni provate dall’uomo preistorico nella contemplazione del cielo fino allo sguardo altrettanto primordiale dell’uomo moderno verso le infinità del cosmo, alla ricerca di pianeti e civiltà extraterrestri. Un viaggio fra le più importanti scoperte scientifiche nel campo dell’astronomia, ma analizzate sotto una prospettiva diversa da un semplice elenco enciclopedico del sapere. Nel libro vengono infatti messi in primo piano gli uomini e le donne che hanno cambiato se non sconvolto il modo di concepire il mondo, avvicinandosi sempre più al concetto di Universo e – oggi – Multiverso. Una narrazione che ce li fa conoscere in modo quasi familiare, con il loro carattere estroso o introverso, aneddoti simpatici che hanno portato a grandi ispirazioni, grandi amori fedeli e grandi donne – spesso nell'ombra – fondamentali per la raccolta dei dati scientifici, oppure inguaribili amanti del piacere e della mondanità, avidi accumulatori di denari e cariche di prestigio, o servitori completi del sapere per la pura estasi della scoperta. Un racconto che abbina ad una sintesi molto chiara di concetti cosmologici anche complessi, un susseguirsi di eventi umani drammatici o decisamente spassosi. Così è la vita di ogni persona, un insieme di azioni, emozioni e sentimenti quotidiani, anche i più banali, che se giustamente miscelate possono lasciare traccia nella storia dell’umanità. | A margine della conferenza, Piero Bianucci ha riservato una grande sorpresa ad Andrea Mantero, collaboratore dell'A-team di StelleOccitane. "Essendo a Cuneo, città in cui torno sempre volentieri - cita Bianucci - non posso non ricordare che un astrofilo locale recentemente mi ha fatto un grande regalo, donandomi la fotografia del pianetino che porta il mio nome". Ecco allora che l'amico Andrea è stato "costretto" ad avvicinarsi al palco e - vinta la sorpresa iniziale - ha raccontato ai presenti il solitario lavoro notturno da cacciatore di "sassi volanti", come vengono chiamati familiarmente gli asteroidi dagli addetti ai lavori. "Questa è stata sicuramente la più grande soddisfazione della mia vita!" mi confiderà poi l'amico Andrea. Ecco qui come un grande Maestro - aggiungo io - riesce a stimolare i propri allievi a dare sempre il massimo: grazie Piero Bianucci per la grande lezione di divulgazione e passione per l'astronomia, fatta quasi sempre col sentimento da uomini seri e tenaci che lavorano nell'ombra, per il puro gusto di contemplare non tanto l'immensità dell'Universo, ma accontentandosi anche solo di un piccolo microscopico spicchio di cielo...
 Andrea Mantero invitato al tavolo dei relatori
 Da sinistra, Andrea Mantero; il Presidente del Collegio dei Geometri di Cuneo, Pier Giuseppe Rinaudo; lo scrittore Piero Bianucci
 Andrea con Bianucci e il libro "Storia sentimentale dell'astronomia"
 Il pianetino dedicato a Bianucci nella foto di Andrea Mantero Leggi il commento di Piero Bianucci al lavoro di Andrea
| Controlla su www.naturaoccitana.it quando saranno i prossimi appuntamenti con le stelle | Vuoi organizzare serate di astronomia o giornate nel planetario Starlab? Contattami su info@naturaoccitana.it |
Il cielo in diretta: scopri le notizie dei mesi precedenti
|