Le stelle cadenti come saprete si vedono la sera di San Lorenzo, il 10 di agosto (in realtà oggi il massimo si registra il 12 agosto). Ma non soltanto in quelle notti: esse compaiono già all'inizio di agosto e proseguono fin quasi alla fine del mese.
E c'è di più: quasi tutto l'anno si vedono le stelle cadenti! Altri periodi ideali sono a novembre, dicembre e gennaio; ed ancora ad aprile, maggio e giugno. Forse sono meno famose perchè fa più freddo o perchè non sono collegate alla storia di un santo.
Guarda la tabella a fondo pagina per sapere se in questo periodo ci sono delle stelle cadenti.
Le lacrime di San Lorenzo
San Lorenzo, incaricato dal Papa ad assistere i poveri, il 10 agosto del 258 d.C. era stato ucciso sulla graticola, con le braci ardenti, e la leggenda vuole che ad un certo punto disse ai suoi assassini: “Adesso qui sono abbastanza cotto, adesso giratemi pure dall’altra parte…”. Le stelle cadenti di quella notte sono sempre state associate agli schizzi di fuoco prodotti dalle lacrime di San Lorenzo che cadevano sul bracere ardente. Non lacrime di tristezza, bensì di gioia, perché quel giorno sarebbe andato in Paradiso.
Ma cosa sono le stelle cadenti?
In realtà non sono stelle, ma sono più legate alle comete; infatti queste sono formate da ghiaccio e polvere. Quando la cometa passa vicino al Sole, il forte calore la scioglie, liberando i gas e le polveri che formano la bellissima coda; questo materiale rimane nello spazio intorno al Sole, e quando la Terra passa nella scia di dove era passata la cometa (ormai lontana e non più luminosa) raccoglie le sue polveri. Un po’ come una gigantesca scopa! Queste polveri, colpendo ad altissima velocità l’atmosfera terrestre (possono raggiungere i 250.000 Km/h), si incendiano lasciando una scia infuocata: questa polvere che brucia sarà la stella cadente.
Come dicevamo, nulla hanno a che vedere con le stelle: esse infatti bruciano a 90 km di altezza sopra le nostre teste, mentre il Sole (la stella più vicina a noi) si trova a 150.000.000 di Km!
I nomi delle stelle cadenti
Ogni mese la terra passa nella scia di diverse comete, raccogliendo diverse polveri nello spazio.
È più giusto chiamare le stelle cadenti col nome di meteore. Quando ce ne sono tante in una notte si parla di sciame meteorico. Una caratteristica degli sciami meteorici è che le meteore sembrano arrivare tutte dalla stessa direzione del cielo e quindi prendono il nome dalla costellazione da cui sembrano arrivare.

Una stella cadente attraversa la parte settentrionale della Via Lattea;
leggermente in alto a destra, la galassia di Andromeda
(Foto Enrico Collo - Andrea Mantero)