www.stelleoccitane.itStelle Occitane
 


COME È FATTO L'UNIVERSO

raccontato dai ragazzi della Scuola Primaria di Piasco



LE STELLE CADENTI

Le stelle cadenti come saprete si vedono la sera di San Lorenzo, il 10 di agosto (in realtà oggi il massimo si registra il 12 agosto). Ma non soltanto in quelle notti: esse compaiono già all'inizio di agosto e proseguono fin quasi alla fine del mese.
E c'è di più: quasi tutto l'anno si vedono le stelle cadenti! Altri periodi ideali sono a novembre, dicembre e gennaio; ed ancora ad aprile, maggio e giugno. Forse sono meno famose perchè fa più freddo o perchè non sono collegate alla storia di un santo.
Guarda la tabella a fondo pagina per sapere se in questo periodo ci sono delle stelle cadenti.

Le lacrime di San Lorenzo
San Lorenzo, incaricato dal Papa ad assistere i poveri, il 10 agosto del 258 d.C. era stato ucciso sulla graticola, con le braci ardenti, e la leggenda vuole che ad un certo punto disse ai suoi assassini: “Adesso qui sono abbastanza cotto, adesso giratemi pure dall’altra parte…”. Le stelle cadenti di quella notte sono sempre state associate agli schizzi di fuoco prodotti dalle lacrime di San Lorenzo che cadevano sul bracere ardente. Non lacrime di tristezza, bensì di gioia, perché quel giorno sarebbe andato in Paradiso.

Ma cosa sono le stelle cadenti?
In realtà non sono  stelle, ma sono più legate alle comete; infatti queste sono formate da ghiaccio e polvere. Quando la cometa passa vicino al Sole, il forte calore la scioglie, liberando i gas e le polveri che formano la bellissima coda; questo materiale rimane nello spazio intorno al Sole, e quando la Terra passa nella scia di dove era passata la cometa (ormai lontana e non più luminosa) raccoglie le sue polveri. Un po’ come una gigantesca scopa! Queste polveri, colpendo ad altissima velocità l’atmosfera terrestre (possono raggiungere i 250.000 Km/h), si incendiano lasciando una scia infuocata: questa polvere che brucia sarà la stella cadente.
Come dicevamo, nulla hanno a che vedere con le stelle: esse infatti bruciano a 90 km di altezza sopra le nostre teste, mentre il Sole (la stella più vicina a noi) si trova a 150.000.000 di Km!

I nomi delle stelle cadenti
Ogni mese la terra passa nella scia di diverse comete, raccogliendo diverse polveri nello spazio.
È più giusto chiamare le stelle cadenti col nome di meteore. Quando ce ne sono tante in una notte si parla di sciame meteorico. Una caratteristica degli sciami meteorici è che le meteore sembrano arrivare tutte dalla stessa direzione del cielo e quindi prendono il nome dalla costellazione da cui sembrano arrivare.

Stelle cadenti
Una stella cadente attraversa la parte settentrionale della Via Lattea;
leggermente in alto a destra, la galassia di Andromeda

(Foto Enrico Collo - Andrea Mantero)

LE STELLE CADENTI

Ecco un elenco dei più importanti sciami meteorici che si vedono durante l'anno:

MASSIMO DELLE STELLE CADENTI
(NOTTE DEL PICCO)
NOME DELLO SCIAMECOSTELLAZIONECOMETA CHE LE GENERA
3 gennaioQuadrantidiBoote C/1490 Y1
22 aprileLiridi Lira C/1861 G1
6 maggioEta AquaridiAcquario 1P/Halley
7 giugnoArietidi Ariete 1566 Icarus
29 giugnoBeta TauridiToro Encke
28 luglioSud Delta AquaridiAcquario ?

12 agosto

Perseidi Perseo 109P/Swift-Tuttle
21 ottobreOrionidi Orione 1P/Halley
17 novembreLeonidi Leone 55P/Tempel-Tuttle
(prossimo picco nel 2034)
14 dicembreGeminidi Gemelli Ikeya (C/1964 N1)
22 dicembreUrsidi Orsa minore8/P Tuttle

COME È FATTO L'UNIVERSO?

 
Pagine correlate



SEI INTERESSATO A ORGANIZZARE SERATE DI ASTRONOMIA
O PROGETTI SCOLASTICI PER SCOPRIRE I SEGRETI DEL CIELO?

Scrivi a STELLE OCCITANE - Tel. 349.73.28.556 - info@naturaoccitana.it

Sito realizzato nel 2010 con un contributo di
Fondazione CRC
Scuole Primarie Val Varaita


Scopri su www.naturaoccitana.it se ci sono delle serate di osservazione astronomica in programma

Home PageStarLabChi siamoIl cielo di oggiSerate astronomicheVenere Pleiadi 2020Schiaparelli 2016Antropomorfo RoccereTutti gli eventiGiugno 2015Maggio 2015Aprile 2015Marzo 2015Gennaio 2015Dicembre 2014Novembre 2014Ottobre 2014Settembre 2014Agosto 2014Maggio 2014Aprile 2014Marzo 2014Febbraio 2014Gennaio 2014Dicembre 2013Novembre 2013Ottobre 2013Settembre 2013Agosto 2013Giugno 2013Maggio 2013Marzo 2013Febbraio 2013Dicembre 2012 Novembre 2012Ottobre 2012Settembre 2012Agosto 2012Luglio 2012Giugno 2012Maggio 2012Aprile 2012Marzo 2012Febbraio 2012Gennaio 2012Dicembre 2011Novembre 2011Ottobre 2011Settembre 2011Agosto 2011Luglio 2011Giugno 2011Maggio 2011Aprile 2011Marzo 2011Febbraio 2011Gennaio 2011Dicembre 2010Novembre 2010Ottobre 2010Settembre 2010Agosto 2010Luglio 2010Giugno 2010Maggio 2010Aprile 2010Marzo 2010Febbraio 2010Gennaio 2010Dicembre 2009Febbraio 20092008200720062005Meridiane BellinoOsservatorio di TorinoPlanetario di TorinoGenesiPankuStoria della TerraBig BangLa nascita della TerraLa crosta terrestreAtmosferaOceaniInizia la vitaLe pianteAnimali a corpo mollePesciFossiliClimaPiante terrestriConifereAnfibiRettiliDinosauriUccelliMammiferiUomoLe stelle dei bimbiSistema SolareCometeStelle cadentiLunaMari della LunaStelleSoleStelle luminoseAnno LuceStelle vicineNebuloseLa Via LatteaGalassie vicineTelescopi spazialiQuante sonoOsservatorio BernezzoM 1M 27M 33M 45M 51M 63M 64M 65M 74M 77M 86M 91M 97M 100M 101M104M 108NGC 185NGC 672NGC 891 NGC 2024Ngc 2403 NGC 2683NGC 2841NGC 2976NGC 3184NGC 3190NGC 3521NGC 3718NGC 4244NGC 4565NGC5033NGC 7331NGC 7479IC 5146B 33La famiglia del SoleIl SoleMercurioVenereTerraLunaMarteGioveSaturnoUranoNettunoPlutoneLe cometeLe galassieAsteroidiSegni zodiacaliArieteToroGemelliCancroLeoneVergineBilanciaScorpioneSagittarioCapricornoAcquarioRicerca