www.stelleoccitane.itStelle Occitane
 

LA VISIONE DELL'UNIVERSO
Gennaio-Febbraio 2006
  • Il 20 e 27 gennaio 2006 si è tenuto un minicorso di Astronomia a Piasco, con una serata dedicata all'osservazione del cielo ed una all'approfondimento degli aspetti mitologici e alle ultime notizie dallo spazio.

20 gennaio: l'osservazione del cielo.
Saranno state più di ottanta le persone che si sono date appuntamento alle 20.30 nel centro di Piasco per salire al Convento di Sant'Orso, in magnifica posizione panoramica sulla bassa Valle Varaita.
Uno strepitoso successo per l'iniziativa voluta dalla Commissione Cultura del Comune di Piasco, che ha organizzato in modo eccellente ogni fase dell'evento. Un ringraziamento particolare va alle gentilissime suore, che hanno messo a disposizione il salone e l'ampio terrazzo panoramico del convento. Anche chi ha partecipato ha ormai dimostrato già una buona competenza di base nel riconoscimento delle costellazioni, visti i numerosi incontri astronomici già presentati in valle negli anni scorsi.

Anche in questo caso la data è stata scelta in relazione alla Luna; il 22 eravamo all'ultimo quarto, quindi la luna sarebbe apparsa in cielo intorno alla mezzanotte, e personalmente devo rilevare un'alba incredibile della stessa durante il ritorno a casa.

Grande novità della serata è stata la partecipazione all'osservazione del giovane appassionato Mantero Andrea di Bernezzo, che con il suo telescopio ci ha fatto provare dal vivo l'emozione di guardare gli oggetti del cielo. Grazie mille Andrea, il mio ringraziamento personale si aggiunge a coloro che si sono meravigliati di fronte agli anelli di Saturno, l'ammasso delle Pleiadi e le Nebulose di Orione.


Mercurio: a fine gennaio e inizio febbraio Mercurio sta passando dietro al Sole, dunque abbagliato dalla sua luce e invisibile; in febbraio si allontanerà sempre di più dalla nostra stella e potrà essere visibile immediatamente dopo il tramonto. All'inizio di febbraio è ancora nel Capricorno, poi correrà nel segno dell'Acquario, mentre intorno al 20 febbraio passerà nel segno dei Pesci. Astrologicamente dunque chi appartiene a tali segni zodiacali, in questo periodo potrà rivolgere con speranza le sue preghiere, essendo Mercurio-Hermes, il Messaggero degli Dei, l'equivalente del nostro "angelo custode" per gli antichi greci; la sua caratteristica è la giovinezza e la velocità con cui si muove attorno al fratello Sole-Apollo.

Venere: anch'essa nella seconda metà di gennaio si trovava in prossimità del Sole, però a differenza di Mercurio lei stava passando davanti ad esso, mostrando alla Terra il volto della "Venere nera", ossia la parte in ombra del pianeta (essendo fra il Sole e noi, vediamo la parte in ombra di Venere, proprio come nella fase lunare di novilunio). Se essa prima di gennaio era il pianeta più visibile dopo il tramonto, con febbraio si vedrà sempre prima dell'alba e bassa sull'orizzonte dove sorgerà il Sole. Venere, dea dell'Amore, in questo periodo rimane nel Sagittario, mentre a marzo passerà nel Capricorno; come si dice: "A buon intenditor, poche parole!".

Marte: dopo lo spettacolo che ha dato in tutto l'autunno, il pianeta rosso si sta via via affievolendo, ma rimane ancora ben visibile in cielo. Con gennaio Marte è stato protagonista silenzioso di un altro fenomeno interessante legato alle orbite dei pianeti in cielo: ha fatto un clamoroso dietrofront, terminando il moto retrogrado nelle costellazioni che durava da alcuni mesi (vedi la sua gelosia con Venere). Arrivato da oriente nell'Ariete, si è fermato fra le stelle e adesso ritorna nel Toro e il 18 febbraio sarà praticamente davanti alle Pleiadi. Marte-Ares, l'irascibile dio della Guerra, rimarrà nel Toro fino a metà aprile: portate pazienza, non arrabbiatevi troppo (ps: dovrò dirlo a mia moglie Laura, ma non è il caso, perchè lei è un vero tesoro!).

Giove: chi vuole già vedere il Grande Pianeta deve ancora farlo in piena notte, ma ormai all'inizio di febbraio la sua alba è già in prossimità dell'una di notte e nel mese anticiperà sempre di più tale orario. Aspettiamo pure tranquilli la primavera per osservarlo nelle più comode ore serali. Basti dunque sapere che al momento rimane nel segno della Bilancia, e ci resterà per ben quasi un anno, fino al prossimo novembre, quando il suo passaggio nello Scorpione avverrà in concomitanza con il Sole, la Luna, Venere, Marte e Mercurio. Che tempi, signori della Bilancia, ne parleremo sicuramente il prossimo autunno! Approfittate di questi mesi: potrete fare il bello e il cattivo tempo, essendo Giove-Zeus il dio della meteorologia; ma attenzione, che con le sue avventure extramatrimoniali ha rovinato intere famiglie, come ben potrete chiedere a sua moglie Giunone...

Saturno: per tutto il periodo di febbraio e nei mesi seguenti, Saturno rimarrà nel segno del Cancro, comodamente visibile già dalle prime ore della notte. Saturno-Chronos, il dio del Tempo, vi renderà puntuali in ogni occasione (personalmente non vedo l'ora che arrivi nella Vergine, ma dovrò ancora attendere...). I suoi anelli, visti anche attraverso un piccolo telescopio, vi lasceranno sicuramente stupiti: quanti si sono avvicinati all'astronomia proprio grazie alla loro visione? È una folgorazione, credeteci! E i presenti alla serata hanno potuto sperimentare dal vivo questa emozione.

Foto di Mantero Andrea

Nel mese di gennaio-febbraio abbiamo riconosciuto le seguenti costellazioni:

  • l'Ariete, a cui è stato rubato il Vello d'Oro;
  • la grande scena di caccia del Toro, Orione, Cane Maggiore, Cane Minore e la Lepre, sempre attesa con trepidazione dagli amanti del cielo, data la sua grandiosità ed elegante esteticità;
  • l'Auriga, il cocchiere che salvò Giove dalle fauci del padre Saturno, che lo voleva divorare appena nato;
  • l'eroe Perseo, che con Pegaso ormai al tramonto nelle prime ore della sera, salvò la principessa Andromeda dalle fauci della balena Cetus;
  • gli inseparabili Gemelli, Castore e Polluce, con l'eterno dilemma del mortale e dell'immortale;
  • l'invisibile Cancro (riconoscibile in questo periodo grazie a Saturno) e il Leone, in realtà Ercole, che lo ha ucciso schiacciando al suolo nell'epica fatica contro il mostro Idra, ai piedi delle due costellazioni.
  • A nord, l'Orsa Maggiore sta risalendo alta nel cielo, mentre dalla parte opposta rispetto all'Orsa Minore sta scendendo Cassiopea.


Di questa sera ci ricorderemo della neve appena caduta che imbiancava la salita al Convento di Sant'Orso, dove in un salone preparato dalle suore (ancora un infinitamente grazie per l'amorevole accoglienza e disponibilità che ci hanno offerto) si è tenuta la seconda parte del corso.
Date le condizioni climatiche avverse ci si attendeva una scarsa partecipazione, invece puntuali una trentina di persone hanno sfidato le strade per venire a sentir parlar di stelle, fra la mitologia e le missioni attuali verso pianeti e comete del Sisitema Solare.
E poi, al termine della serata, la nevicata ha ripreso abbondante senza più smettere fino a domenica mattina, quando in pianura l'acqua si è trasformata in pioggia.


Se volete chiedere informazioni sugli eventi, scrivete a info@naturaoccitana.it


Foto di Mante Andrea
Le fotografie di questa pagina sono di Mantero Andrea di Bernezzo

Con gli amici della Valle Varaita è già stato organizzato, nell'estate 2006 (sabato 1 e domenica 2 luglio), un incontro all'Altopiano della Gardetta, a 2400 m di altezza, per scoprire come il cielo cambia completamente dall'inverno all'estate, e soprattutto come cambierà dalla nostra pianura afosa e inquinata alla montagna in un ambiente incontaminato... E così ci saranno molte altre avventure da raccontare, a partire dalla battaglia fra lo Scorpione e il Sagittario, il volo del Cigno o i miti nostalgici di Orfeo e della Vergine.

Marzo 2006

Eclisse di Sole vista da Bernezzo, in Valle Grana
(provincia di Cuneo, Piemonte)

Fotografie di Mantero Andrea

Eclisse parziale di Sole del 29.03.2006, vista dal Piemonte sud-occidentale

Inizio ore 11:32 , centralità ore 12:34

Eclisse di Sole del 27 marzo 2006

L'eclisse di Sole del 27 marzo 2006

L'eclisse di Sole del 27 marzo 2006

Foto eseguite con telescopio Tanzutsu f/8.7 mm 114, con filtro solare Mylar.

Mantero Andrea, nato a Cuneo, vive a Bernezzo, di professione è idraulico:
si interessa dell'osservazione del cielo da alcuni anni.

Maggio 2006

Cometa in frantumi
Cometa 73P Schwassmann Wachmann

Cometa Schwassmann WachmannEVENTO ASTRONOMICO DI MAGGIO 2006
La Cometa 73P Schwassmann Wachmann, in frantumi, si sta dissolvendo transitando vicino al Sole.
Eccola qui a fianco, fotografata da Mantero Andrea di Bernezzo.

Telescopio Meade LXD 55 8" a fuoco diretto con ccd Meade D.S.I , ore 01:30 del 1 Maggio 2006.
Costellazione Hercules.

 
Pagine correlate



SEI INTERESSATO A ORGANIZZARE SERATE DI ASTRONOMIA
O PROGETTI SCOLASTICI PER SCOPRIRE I SEGRETI DEL CIELO?

Scrivi a STELLE OCCITANE - Tel. 349.73.28.556 - info@naturaoccitana.it

Sito realizzato nel 2010 con un contributo di
Fondazione CRC
Scuole Primarie Val Varaita


Scopri su www.naturaoccitana.it se ci sono delle serate di osservazione astronomica in programma

Home PageStarLabChi siamoIl cielo di oggiSerate astronomicheVenere Pleiadi 2020Schiaparelli 2016Antropomorfo RoccereTutti gli eventiGiugno 2015Maggio 2015Aprile 2015Marzo 2015Gennaio 2015Dicembre 2014Novembre 2014Ottobre 2014Settembre 2014Agosto 2014Maggio 2014Aprile 2014Marzo 2014Febbraio 2014Gennaio 2014Dicembre 2013Novembre 2013Ottobre 2013Settembre 2013Agosto 2013Giugno 2013Maggio 2013Marzo 2013Febbraio 2013Dicembre 2012 Novembre 2012Ottobre 2012Settembre 2012Agosto 2012Luglio 2012Giugno 2012Maggio 2012Aprile 2012Marzo 2012Febbraio 2012Gennaio 2012Dicembre 2011Novembre 2011Ottobre 2011Settembre 2011Agosto 2011Luglio 2011Giugno 2011Maggio 2011Aprile 2011Marzo 2011Febbraio 2011Gennaio 2011Dicembre 2010Novembre 2010Ottobre 2010Settembre 2010Agosto 2010Luglio 2010Giugno 2010Maggio 2010Aprile 2010Marzo 2010Febbraio 2010Gennaio 2010Dicembre 2009Febbraio 20092008200720062005Meridiane BellinoOsservatorio di TorinoPlanetario di TorinoGenesiPankuStoria della TerraBig BangLa nascita della TerraLa crosta terrestreAtmosferaOceaniInizia la vitaLe pianteAnimali a corpo mollePesciFossiliClimaPiante terrestriConifereAnfibiRettiliDinosauriUccelliMammiferiUomoLe stelle dei bimbiSistema SolareCometeStelle cadentiLunaMari della LunaStelleSoleStelle luminoseAnno LuceStelle vicineNebuloseLa Via LatteaGalassie vicineTelescopi spazialiQuante sonoOsservatorio BernezzoM 1M 27M 33M 45M 51M 63M 64M 65M 74M 77M 86M 91M 97M 100M 101M104M 108NGC 185NGC 672NGC 891 NGC 2024Ngc 2403 NGC 2683NGC 2841NGC 2976NGC 3184NGC 3190NGC 3521NGC 3718NGC 4244NGC 4565NGC5033NGC 7331NGC 7479IC 5146B 33La famiglia del SoleIl SoleMercurioVenereTerraLunaMarteGioveSaturnoUranoNettunoPlutoneLe cometeLe galassieAsteroidiSegni zodiacaliArieteToroGemelliCancroLeoneVergineBilanciaScorpioneSagittarioCapricornoAcquarioRicerca