| |
La notizia del mese Febbraio 2013: L'asteroide 2012 DA14 sfiora la Terra  L'asteroide 2012 DA14 nella notte fra il 15 e il 16 febbraio 2013 (foto Andrea Mantero)
| Febbraio 2013 L'asteroide 2012 DA 14 sfiora la Terra | La notizia era di quelle importanti! L'asteroide 2012 DA14, 50m di diametro e 130.000 tonnellate di peso, il 15 febbraio 2013 sarebbe passato a soli 28.000 km dalla Terra, ben all'interno della fascia dei satelliti geostazionari di telecomunicazione, alla velocità di 28.000 km/h. Nessun pericolo di impatti, ma un evento eccezionale che meritava di essere seguito con l'ausilio di telescopi. Alle 19.00 la serata era splendida, con un cielo terso. Con l'aiuto di Marco Lijoi avevamo organizzato una serata osservativa a Valmala in Valle Varaita e avevamo iniziato a mostrare ad un pubblico entusiasta la bellezza della Luna crescente; le fasce di Giove e le sue quattro lune, con l'ombra di Ganimede che transitava sulla superficie del pianeta gigante; l'ammasso doppio di Perseo; l'ammasso delle Pleiadi... Tutto procedeva al meglio e così abbiamo lasciato Marco a prepararsi per eseguire fotografie e filmati dell'asteroide, ancora troppo basso sull'orizzonte per essere osservato sotto la coda del Leone. Col gruppo di escursionisti ci siamo invece diretti fiduciosi con le ciastre ai piedi al Colle di Valmala e al Monte San Bernardo: durante la salita l'amara sorpresa. Un impercettibile vento da nord-est ha fatto salire le nebbie della pianura e il cielo si è rapidamente coperto di nuvole beffarde, che hanno rovinato la festa di tanti appassionati che in provincia di Cuneo aspettavano fra i monti il grande evento. Il panorama dal Monte San Bernardo, terrazzo panoramico proteso sulla pianura, rimane comunque sempre grandioso e tutti ci siamo diretti intorno alle 22.30 al ristorante "Da Piero", a fianco del Santuario di Valmala. Terminata la cena dopo mezzanotte, trascorsa come sempre in allegria, uscendo di nuovo all'aperto ecco il nuovo scherzo del cielo: stava tornando sereno! Però, vista l'ora, il freddo, la pancia piena e non per ultimo la versione di latino che aspettava al mattino Marco e i suoi compagni, tutti si sono decisi di avviarsi verso casa. Le stelle, come il destino, bisogna prenderle così come vengono, a volte sorprendenti, altre volte beffarde... |  Foto dal Colle di Valmala la sera del 15 febbraio 2013 (foto Enrico Collo) | ... Tutti a nanna, tranne uno! Questa sera l'amico Andrea Mantero aveva declinato l'invito a salire a Valmala perchè l'appuntamento era troppo importante ed era fondamentale presidiare il cielo dal suo osservatorio di Bernezzo. Mentre quasi tutti avevano ormai rinunciato a seguire l'evento, dopo mezzanotte è uscito a controllare le nuvole e con sorpresa si è accorto che forse si stavano dissolvendo... Senza perdersi d'animo ha preparato il telescopio e dopo l'una ha iniziato le riprese. Nella foto in apertura di pagina e nel video sottostante si può vedere il risultato di tanta perseveranza! | | Come spesso ormai succede, la grande passione di Andrea è stata premiata dalla comunità scientifica. Leggi in proposito lo speciale sull'asteroide 2012 DA14, con le osservazioni in Italia sul sito dell'Unione Astrofili Italiana | Controlla su www.naturaoccitana.it quando saranno i prossimi appuntamenti con le stelle | Vuoi organizzare serate di astronomia o giornate nel planetario Starlab? Contattami su info@naturaoccitana.it |
Il cielo in diretta: scopri le notizie dei mesi precedenti
|