![]() | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||
I SEGRETI DELLO ZODIACO raccontati da Enrico Collo LEONE - SEGNO DI FUOCO PERIODO ASTROLOGICO: EFFETTIVO PASSAGGIO DEL SOLE NELLA COSTELLAZIONE: Il mito Le stelle del Leone sono legate a due miti, dove il protagonista è sempre Ercole. 1 - Ercole e il Leone di Nemea Nella prima delle sue 12 fatiche Ercole dovette affrontare il Leone di Nemea. La proprietà di questa fiera selvaggia era quella di possedere la pelle indistruttibile, che non poteva essere scalfita da nessuna arma. Per uccidere Ercole dovette ricorrere come sempre farà all'astuzia, lasciando in ognuna delle sue avventure un insegnamento per gli uomini. In questo caso, essendo completamente inutile qualsiasi tipo di arma, costruì una rete come trappola e la sistemò all'uscita della tana del leone. Una volta catturato lo strangolò con le sue forti braccia e per tagliarne la pelle usò le unghie delle sue zampe. 2 - Ercole e l'Idra di Lerna Nella seconda delle sue fatiche Ercole dovette uccidere il terribile mostro delle paludi, l'Idra di Lerna, come già raccontato nella leggenda del Cancro. La sua caratteristica era di avere nove teste, di cui solo una immortale; tutte le altre, se tagliate, davano origine a due nuove teste. Lo scopo di Ercole era quello di recidere proprio la testa immortale; solo così il mostro sarebbe stramazzato al suolo privo di vita. Il veleno dell'Idra, che Ercole userà come arma nelle sue battaglie, sarà la causa della sua morte per colpa involontaria della nuova moglie Deianira, convinta con l'inganno dal centauro Nesso che si trattasse di un filtro d'amore. Come si riconoscono le stelle del Leone, che appaiono in cielo dalla primavera all'inizio dell'estate? Niente di più facile! Basterà chiudere gli occhi e immaginare la Sfinge egizia che giace accovacciata ai piedi delle piramidi di Giza; adesso riapriteli, ed eccola lì, luminosissima in cielo sotto le stelle dell'Orsa Maggiore. Scopri gli altri segni dello Zodiaco
|
||||||
![]() |
![]() |
![]() |
SEI INTERESSATO A ORGANIZZARE SERATE DI ASTRONOMIA Scrivi a STELLE OCCITANE - Tel. 349.73.28.556 - info@naturaoccitana.it | Sito realizzato nel 2010 con un contributo di![]() |
Scopri su www.naturaoccitana.it se ci sono delle serate di osservazione astronomica in programma