3 aprile 2020 Congiunzione di Venere con le Pleiadi al tempo del Coronavirus Quest'anno si attendeva l'inizio di aprile per ammirare la congiunzione fra Venere e le Pleiadi, qui magistralmente ripresa da Pietro Benotto la notte del 3 aprile da Pisa. Serate all'aperto, spiegazioni mitologiche nei corsi di astronomia, l'attesa, la preparazione, il gustarsi l'evento comprendendo le meccaniche celesti fra i pianeti e le stelle. Tutto però si è fermato all'improvviso, chiusi in casa da un maledetto virus che blocca ogni rapporto fra le persone. Eppure in questo frangente ci si accorge che esiste una intelligenza artificiale che se ben usata ci tiene uniti, con pensieri che si incrociano e che ci fanno sentire ancora più vicini. Una delle occasioni di incontro si rivela all'improvviso in cielo, dove tutti possiamo riflettere lo sguardo degli amici semplicemente guardando in alto, sapendo che nel medesimo istante loro stanno condividendo con noi la stessa meraviglia. Un appuntamento virtuale sul gruppo di amici e poi si attende la notte... Di seguito trovate le fotografie scattate in queste serate: la congiunzione di Venere con le Pleiadi, come è cambiata la Luna, la cometa che il prossimo mese potrebbe di nuovo farci sollevare lo sguardo al cielo, la bellezza della falce calante di Venere vista al telescopio. Ognuno rigorosamente a casa propria, eccoci qui insieme a presentarvi cosa è successo in cielo.. Grazie a Elena, Antonella, Manuela, Monica, Giuseppe, Fabio, Dario, Francesco, Andrea, Pietro e tanti altri. Dopo tanto tempo torno a scrivere una pagina di avventure con il Team di StelleOccitane, a cui si aggiungono nuovi amici, nella speranza di ritrovarci presto dal vivo. Ecco a voi cosa abbiamo visto nella serata del 3 aprile 2020. 
C'è una cometa in cielo che si sta avvicinando alla Terra: a maggio potrebbe diventare visibile ad occhio nudo e, come sempre, non ci resta che sperare e incrociare le dita. Eccola fotografata il 3 aprile da Andrea Mantero dall'Osservatorio di Bernezzo in provincia di Cuneo. 
Posizione della cometa C/2019 Y4(Atlas) la notte del 3 aprile 2020, fra l'Orsa Maggiore e la Stella Polare. Congiunzione Venere-Pleiadi Per comprendere cosa è una congiunzione, ossia l'incontro di due corpi celesti (in questo caso un pianeta con il più famoso degli ammassi stellari), conviene iniziare le osservazioni del cielo qualche giorno prima. 
Venere e Pleiadi la sera del 1 aprile, fotografate da Antonella Chiapello a Castiglione della Pescaia (Grosseto).  Venere e Pleiadi la sera del 2 aprile, fotografate da Giuseppe Sergio Ghisolfo da Borgo San Dalmazzo (Cuneo).
 Venere e Pleiadi la sera del 3 aprile, fotografate da Pietro Benotto da Pisa.
 Venere e Pleiadi la sera del 4 aprile, fotografate da Fabio Peirano da Vado Ligure (Savona).
 Venere e Pleiadi la sera del 5 aprile, fotografate da Enrico Collo da Dronero (Cuneo).
Venere al telescopio 
Quella che vedete è Venere fotografata al telescopio il 3 aprile da Dario Olivero di Cuneo. La sorpresa è scoprire che ha le fasi come la Luna, in questo caso è una Venere calante che ha da poco passato l'ultimo quarto. Godiamocela ancora luminosissima al tramonto fino a maggio, perchè poi si nasconderà nella luce del Sole. La Luna
Si sa che la Luna è donna, allora eccola la sera del 3 aprile fotografata al crepuscolo da Elena Cischino di Chieri. Come con Venere, guardiamo la trasformazione che ha subito in queste notti, con la differenza che adesso la Luna è in fase crescente, e che quando la prossima settimana sarà piena, significherà per noi l'arrivo di quella che sarà ricordata sui libri come la storica Pasqua del 2020. 
Luna del 2 aprile fotografata da Fabio Pierano.  Luna del 3 aprile fotografata da Dario Olivero.

Luna del 4 aprile fotografata da Fabio Peirano. 
Luna del 5 aprile fotografata da Enrico Collo. 
Grazie per esservi uniti a noi in questa serata fra amici a cui piace osservare il cielo. Oltre alla celebrazione della Pasqua, questa è anche la Luna piena della fioritura dei ciliegi: che sia di buon auspicio a tutti per un graduale ritorno alla normalità. Un pensiero a tutti coloro che stanno combattendo questa battaglia. Foto Luna fra i ciliegi e testo di Enrico Collo |