La notizia del mese Il Bernezzo Observatory fotografa l’asteroide Beppe Fenoglio |
 Beppe Fenoglio, scrittore partigiano
|
Su proposta di Piero Bianucci e Mario Di Martino | Si chiama 7935 l’asteroide dedicato allo scrittore e partigiano Beppe Fenoglio, originario di Alba. Scrive Piero Bianucci, giornalista e scrittore, su TuttoScienze del portale LA STAMPA: “La motivazione con cui la International Astronomical Union ha dedicato il pianetino dice: “Beppe Fenoglio (1922-1963) è stato uno dei più grandi scrittori del ventesimo secolo. Combattente per la libertà e cultore della letteratura americana, ha raccontato l’Italia del secondo dopoguerra in pagine memorabili. La breve vita gli ha negato la gioia del successo, giunto dai romanzi pubblicati dopo la sua morte”. |
Beppefenoglio orbita nella fascia principale degli asteroidi tra Marte e Giove, il suo diametro è di circa 15 Km e completa un’orbita intorno al Sole in 5 anni, 5 mesi e un giorno. |
L’osservatorio di Bernezzo ha avuto l'onore di essere contattato dallo stesso Piero Bianucci per eseguire quello che in gergo tecnico viene chiamato follow-up dell’asteroide, ossia misurarne con accuratezza la posizione e il movimento in modo da rendere sempre più precisi i calcoli della sua orbita. La notte del 13 ottobre 2014, grazie ad un cielo particolarmente sereno, il lavoro è stato portato a termine realizzando tre misure astrometriche. |
L’immagine finale - che potete vedere qui sotto - è stata donata alla Famiglia Fenoglio, e la stessa sarà pubblicata nel numero di dicembre della rivista Le Stelle. |
 La fotografia dell'asteroide 7935 Beppefenoglio (Foto Andrea Mantero, Bernezzo Observatory) |
Dopo Andrea, anche l'amico Gianpiero Locatelli del Maritime Alps Observatory di Cuneo ha deciso di riprendere l'asteroide Beppe Fenoglio. Ecco anche il suo contributo: |
 La fotografia dell'asteroide 7935 Beppefenoglio (Foto Gianpiero Locatelli, Maritime Alps Observatory) |
 Mario Di Martino, astronomo dell'INAF (qui con un meteorite in Egitto) |
 Andrea Mantero con Piero Bianucci alla presentazione del libro "Storia sentimentale dell'astronomia"
|
Alcune curiosità sull’asteroide L'asteroide 7935 venne scoperto nel 1990, presso l'Osservatorio Europeo Australe in Cile, da Henri Debehogne, astronomo di origine belga e grande cacciatore di asteroidi, morto nel 2007. Su proposta dell'astronomo Mario Di Martino e del giornalista scientifico Piero Bianucci, nell'ottobre 2014 l'Unione Astronomica Internazionale ha accettato la nuova denominazione e l’asteroide è stato battezzato "Beppe Fenoglio", anche in onore della passione per le Langhe del suo scopritore. |
Leggi l’articolo completo di Piero Bianucci, in cui viene anche citato l’amico Andrea Mantero! http://www.lastampa.it/2014/10/13/scienza/il-cielo/ora-beppefenoglio-un-pianetino-Trz6tPz0cgUgPF39vZCQjL/pagina.html Chi era Beppe Fenoglio: https://it.wikipedia.org/wiki/Beppe_Fenoglio
La Fondazione Beppe Fenoglio di Alba: http://www.centrostudibeppefenoglio.it/BeppeFenoglio/index_beppefenoglio.php
Dati tecnici dell’asteroide 7935 Beppe Fenoglio (1990 EZ5): http://ssd.jpl.nasa.gov/sbdb.cgi?sstr=7935;orb=0;cov=0;log=0;cad=0#orb
|
|