www.stelleoccitane.itStelle Occitane
 

IL CIELO IN UNA STANZA

Planetario della Valle Varaita
Planetario Starlab

Planetario StarLab: il laboratorio delle stelle
Da alcuni anni la Comunità Montana Valle Varaita si è dotata del planetario portatile Starlab, versione GIANT, acquistato in America e messo a disposizione per le scuole che ne facciano richiesta.
Notevoli sono le valenze didattiche del Planetario Starlab, essendo possibile riprodurre al suo interno l'intera volta celeste e scoprire i movimenti delle stelle nell'arco di una notte e durante le stagioni; l'alba e il tramonto del Sole ai solstizi e agli equinozi, la ricerca dei punti cardinali e la possibilità di spostarsi dall'equatore al Polo Nord, rendono uniche le capacità visuali di apprendimento delle meccaniche celesti. Le costellazioni acquistano infine vita sopra le nostre teste seguendo la danza del Sole.
Il Planetario Starlab può essere trasportato direttamente nella scuola dove si svolgono le lezioni; a causa delle dimensioni, è necessario montare la struttura all'interno di una palestra.
Il planetario Starlab, essendo gonfiato ad aria da un ventilatore e patendo l'umidità, non può essere montato all'esterno.

Planetario Starlab
Il Planetario Starlab

Bimbi dentro il planetario
Bimbi dentro il Planetario
visione delle costellazioni disegnate

starlab

“I segreti delle stelle”

Viaggio nel cielo col planetario Starlab

Per diverse ragioni, legate alle abitudini della società in cui viviamo e ai problemi dell’inquinamento luminoso, spesso non conosciamo più lo spettacolo che ogni notte avviene sopra le nostre teste: la magica danza delle stelle sulla volta celeste!

Il Planetario Starlab, di fabbricazione americana, è uno spettacolare strumento didattico per l'insegnamento dell'astronomia, capace di portare il cielo alla portata di tutti. È composto da una cupola gonfiabile di cinque metri di diametro e tre metri di altezza, in grado di ospitare 25 persone.

Sotto questa cupola vengono realizzate affascinanti proiezioni del firmamento, simulando il moto del Sole e delle stelle in ogni notte dell’anno, imparando a riconoscere le costellazioni e a scoprirne le storie mitologiche.

La visita al planetario Starlab può essere un primo approccio con un mondo lontano che da sempre ha accompagnato la storia dell’uomo, fin dalle origini delle civiltà: sarà proposto un percorso affascinante che fornirà informazioni su come orientarsi fra le stelle, mostrando il cielo come era stato immaginato nella mitologia dei popoli antichi.

Bimbi Sampeyre
Il planetario Starlab
Cielo primavera
Scorcio del cielo di primavera nel planetario

Starlab

 Attività presentate nel planetario Starlab 

Preparatevi a scoprire il magico mondo delle stelle e comprendere il significato astronomico delle meccaniche celesti (l’alternanza del giorno e della notte, il succedersi delle stagioni, il modo in cui le stelle si muovono nel cielo, il riconoscimento delle costellazioni).

Le potenzialità di apprendimento all’interno del planetario sono notevoli, in quanto le conoscenze vengono trasmesse con la visualizzazione diretta del cielo notturno; la versatilità del planetario è esaltata dal fatto che si può riprodurre fedelmente qualsiasi mese dell’anno; le stelle si osservano con la loro esatta posizione, luminosità e colore, come avviene nella volta celeste; la durata del giorno e della notte, può essere accelerata rispetto alla realtà, così da evidenziare i movimenti dei corpi celesti, altrimenti difficili da apprezzare dal vivo a causa della loro lentezza.

Starlab

Le attività proposte all'interno dello Starlab sono così strutturate:

1. RICONOSCIMENTO DEI PUNTI CARDINALI

In ogni giorno dell’anno si possono riconoscere due punti cardinali: il Sud, guardando il Sole a mezzogiorno; il Nord, guardando la Stella Polare di notte. Per riconoscere l’Est e l’Ovest bisogna invece attendere i due giorni dell’equinozio di primavera e di autunno, eventi che si possono simulare nel planetario.

2. OSSERVAZIONE DEL PERCORSO DEL SOLE NEL CIELO NEI GIORNI DEI SOLSTIZI E DEGLI EQUINOZI

Durante la lezione, potendo simulare tutti i mesi dell’anno, vengono riprodotti i giorni degli equinozi e dei solstizi. Si comprende così la differenza del percorso del Sole nel cielo e della durata del giorno e della notte in estate e in inverno; il concetto di Oriente e di Occidente; il significato delle parole solstizio ed equinozio.

3. OSSERVAZIONE DEL MOVIMENTO DELLE STELLE IN CIELO

Facendo trascorrere una notte intera si descrive ai partecipanti il movimento che le stelle compiono al passare delle ore notturne: ad Oriente, ad Occidente e nella zona meridionale e settentrionale. Ragionando costruttivamente queste osservazioni si giunge al riconoscimento del movimento di rotazione terrestre quale generatore del moto apparente delle stelle.

4. LE COSTELLAZIONI SETTENTRIONALI

Dopo un esercizio di orientamento all’interno del planetario, si rivolge lo sguardo verso il Nord per riconoscerne le principali costellazioni. Partendo dal Grande Carro, si insegnano i metodi per trovare la Stella Polare, il Piccolo Carro e Cassiopea; si fa poi notare la differenza fra Grande Carro e Orsa Maggiore e il significato delle parole "settentrione" e "artico".

5. RICONOSCIMENTO DELLE COSTELLAZIONI DEL CIELO AUTUNNALE, INVERNALE, PRIMAVERILE, ESTIVO (a secondo del periodo dell'anno in cui viene svolta la lezione).

Alcune delle costellazioni che si possono osservare in cielo nell'arco di una notte: Orione, Toro, Lepre, Cane Maggiore, Cane Minore; i 12 segni dello Zodiaco; Cigno, Delfino, Aquila e Lira, suddivisione delle costellazioni in base ai miti e le favole che le raggruppano. Osservazione della Via Lattea nel suo splendore, in una notte senza inquinamento luminoso: il mito e il suo significato scientifico; le dimensioni dell'Universo.

9. CONCLUSIONE “MITOLOGICA”: DALL’IMMAGINATO AL DISEGNATO.

Con l’ausilio di una nuova proiezione del cielo, in cui le costellazioni del cielo sono riprodotte con le figure mitologiche sotto forma di disegni colorati, si introduce la visione fantastica dell’universo nella cultura greca.
Vengono qui narrate alcune leggende mitologiche, correlandone il significato al movimento e alla posizione delle costellazioni nel cielo: l’Orsa Maggiore, l’Orsa Minore e il Boote; Cassiopea, Cefeo, Andromeda, i Pesci, il mostro Cetus, Pegaso e Perseo; i Gemelli; la scena di caccia di Orione e la sua relazione con lo Scorpione; la Vergine, l’Ariete e tutte le altre costellazioni.

L’invito finale è ad una riscoperta del cielo da parte di ogni partecipante all'attività didattica, senza l’ausilio del telescopio o di conoscenze scientifiche approfondite, per un nuovo approccio interdisciplinare all’affascinante storia che esso ci racconta. Sdraiarsi in un prato e guardare le stelle: il seme sarà gettato, in futuro potrà nascere un nuovo appassionato di astronomia o di mitologia celeste.

Starlab

STARLAB

Vuoi proporre una lezione del planetario StarLab nella tua scuola?

Costi: 

4 lezioni da un'ora ciascuna, minimo 80 partecipanti: 5 euro a ragazzo.

Il costo è comprensivo dell'affitto planetario e dell'esperto di astronomia; la partecipazione degli insegnanti è ovviamente gratuita.

Nel caso la scuola si accolli il costo dell'affitto del Planetario (100 euro+IVA a giornata), le 4 lezioni potranno essere di 1,5 ore, sfruttando i rientri pomeridiani per un totale di 6 ore giornaliere.

L'attività del planetario può essere integrata con lezioni multimediali introduttive in aula sui temi dell'astronomia e/o con una lezione finale all'esterno in luogo idoneo concordato con la scuola, per osservare il cielo stellato dal vivo.

starlab

Per ulteriori informazioni sulle lezioni col planetario,

contattare info@naturaoccitana.it

oppure telefonare al 349.7328556

(Enrico Collo)

 
Pagine correlate



SEI INTERESSATO A ORGANIZZARE SERATE DI ASTRONOMIA
O PROGETTI SCOLASTICI PER SCOPRIRE I SEGRETI DEL CIELO?

Scrivi a STELLE OCCITANE - Tel. 349.73.28.556 - info@naturaoccitana.it

Sito realizzato nel 2010 con un contributo di
Fondazione CRC
Scuole Primarie Val Varaita


Scopri su www.naturaoccitana.it se ci sono delle serate di osservazione astronomica in programma

Home PageStarLabChi siamoIl cielo di oggiSerate astronomicheVenere Pleiadi 2020Schiaparelli 2016Antropomorfo RoccereTutti gli eventiGiugno 2015Maggio 2015Aprile 2015Marzo 2015Gennaio 2015Dicembre 2014Novembre 2014Ottobre 2014Settembre 2014Agosto 2014Maggio 2014Aprile 2014Marzo 2014Febbraio 2014Gennaio 2014Dicembre 2013Novembre 2013Ottobre 2013Settembre 2013Agosto 2013Giugno 2013Maggio 2013Marzo 2013Febbraio 2013Dicembre 2012 Novembre 2012Ottobre 2012Settembre 2012Agosto 2012Luglio 2012Giugno 2012Maggio 2012Aprile 2012Marzo 2012Febbraio 2012Gennaio 2012Dicembre 2011Novembre 2011Ottobre 2011Settembre 2011Agosto 2011Luglio 2011Giugno 2011Maggio 2011Aprile 2011Marzo 2011Febbraio 2011Gennaio 2011Dicembre 2010Novembre 2010Ottobre 2010Settembre 2010Agosto 2010Luglio 2010Giugno 2010Maggio 2010Aprile 2010Marzo 2010Febbraio 2010Gennaio 2010Dicembre 2009Febbraio 20092008200720062005Meridiane BellinoOsservatorio di TorinoPlanetario di TorinoGenesiPankuStoria della TerraBig BangLa nascita della TerraLa crosta terrestreAtmosferaOceaniInizia la vitaLe pianteAnimali a corpo mollePesciFossiliClimaPiante terrestriConifereAnfibiRettiliDinosauriUccelliMammiferiUomoLe stelle dei bimbiSistema SolareCometeStelle cadentiLunaMari della LunaStelleSoleStelle luminoseAnno LuceStelle vicineNebuloseLa Via LatteaGalassie vicineTelescopi spazialiQuante sonoOsservatorio BernezzoM 1M 27M 33M 45M 51M 63M 64M 65M 74M 77M 86M 91M 97M 100M 101M104M 108NGC 185NGC 672NGC 891 NGC 2024Ngc 2403 NGC 2683NGC 2841NGC 2976NGC 3184NGC 3190NGC 3521NGC 3718NGC 4244NGC 4565NGC5033NGC 7331NGC 7479IC 5146B 33La famiglia del SoleIl SoleMercurioVenereTerraLunaMarteGioveSaturnoUranoNettunoPlutoneLe cometeLe galassieAsteroidiSegni zodiacaliArieteToroGemelliCancroLeoneVergineBilanciaScorpioneSagittarioCapricornoAcquarioRicerca