IL CIELO IN UNA STANZA
Attività presentate nel planetario Starlab Preparatevi a scoprire il magico mondo delle stelle e comprendere il significato astronomico delle meccaniche celesti (l’alternanza del giorno e della notte, il succedersi delle stagioni, il modo in cui le stelle si muovono nel cielo, il riconoscimento delle costellazioni). Le potenzialità di apprendimento all’interno del planetario sono notevoli, in quanto le conoscenze vengono trasmesse con la visualizzazione diretta del cielo notturno; la versatilità del planetario è esaltata dal fatto che si può riprodurre fedelmente qualsiasi mese dell’anno; le stelle si osservano con la loro esatta posizione, luminosità e colore, come avviene nella volta celeste; la durata del giorno e della notte, può essere accelerata rispetto alla realtà, così da evidenziare i movimenti dei corpi celesti, altrimenti difficili da apprezzare dal vivo a causa della loro lentezza. Le attività proposte all'interno dello Starlab sono così strutturate: 1. RICONOSCIMENTO DEI PUNTI CARDINALI In ogni giorno dell’anno si possono riconoscere due punti cardinali: il Sud, guardando il Sole a mezzogiorno; il Nord, guardando la Stella Polare di notte. Per riconoscere l’Est e l’Ovest bisogna invece attendere i due giorni dell’equinozio di primavera e di autunno, eventi che si possono simulare nel planetario. 2. OSSERVAZIONE DEL PERCORSO DEL SOLE NEL CIELO NEI GIORNI DEI SOLSTIZI E DEGLI EQUINOZI Durante la lezione, potendo simulare tutti i mesi dell’anno, vengono riprodotti i giorni degli equinozi e dei solstizi. Si comprende così la differenza del percorso del Sole nel cielo e della durata del giorno e della notte in estate e in inverno; il concetto di Oriente e di Occidente; il significato delle parole solstizio ed equinozio. 3. OSSERVAZIONE DEL MOVIMENTO DELLE STELLE IN CIELO Facendo trascorrere una notte intera si descrive ai partecipanti il movimento che le stelle compiono al passare delle ore notturne: ad Oriente, ad Occidente e nella zona meridionale e settentrionale. Ragionando costruttivamente queste osservazioni si giunge al riconoscimento del movimento di rotazione terrestre quale generatore del moto apparente delle stelle. 4. LE COSTELLAZIONI SETTENTRIONALI Dopo un esercizio di orientamento all’interno del planetario, si rivolge lo sguardo verso il Nord per riconoscerne le principali costellazioni. Partendo dal Grande Carro, si insegnano i metodi per trovare la Stella Polare, il Piccolo Carro e Cassiopea; si fa poi notare la differenza fra Grande Carro e Orsa Maggiore e il significato delle parole "settentrione" e "artico". 5. RICONOSCIMENTO DELLE COSTELLAZIONI DEL CIELO AUTUNNALE, INVERNALE, PRIMAVERILE, ESTIVO (a secondo del periodo dell'anno in cui viene svolta la lezione). Alcune delle costellazioni che si possono osservare in cielo nell'arco di una notte: Orione, Toro, Lepre, Cane Maggiore, Cane Minore; i 12 segni dello Zodiaco; Cigno, Delfino, Aquila e Lira, suddivisione delle costellazioni in base ai miti e le favole che le raggruppano. Osservazione della Via Lattea nel suo splendore, in una notte senza inquinamento luminoso: il mito e il suo significato scientifico; le dimensioni dell'Universo. 9. CONCLUSIONE “MITOLOGICA”: DALL’IMMAGINATO AL DISEGNATO. Con l’ausilio di una nuova proiezione del cielo, in cui le costellazioni del cielo sono riprodotte con le figure mitologiche sotto forma di disegni colorati, si introduce la visione fantastica dell’universo nella cultura greca. L’invito finale è ad una riscoperta del cielo da parte di ogni partecipante all'attività didattica, senza l’ausilio del telescopio o di conoscenze scientifiche approfondite, per un nuovo approccio interdisciplinare all’affascinante storia che esso ci racconta. Sdraiarsi in un prato e guardare le stelle: il seme sarà gettato, in futuro potrà nascere un nuovo appassionato di astronomia o di mitologia celeste.
|
||||||||||||||
SEI INTERESSATO A ORGANIZZARE SERATE DI ASTRONOMIA Scrivi a STELLE OCCITANE - Tel. 349.73.28.556 - info@naturaoccitana.it | Sito realizzato nel 2010 con un contributo di |
Scopri su www.naturaoccitana.it se ci sono delle serate di osservazione astronomica in programma