La notizia del mese A caccia della cometa C/2014 Q2 Lovejoy |
 La cometa C/2014 Q2 Lovejoy fotografata il 6 gennaio (Foto Andrea Mantero) |
Venerdì 9, sabato 10, domenica 11 gennaio 2015 all'osservatorio di Bernezzo Visto il persistere delle condizioni di bel tempo, la luna calante e la salita sempre più in alto della cometa Lovejoy, il geologo accompagnatore naturalistico Enrico Collo e i telescopi dell'Osservatorio di Bernezzo con Andrea Mantero e Marco Lijoi, propongono tre serate di osservazione del cielo stellato alla caccia della cometa C/2014 Q2 Lovejoy. Oltre alla cometa, si osserveranno Giove con le sue lune, la galassia di Andromeda, gli ammassi delle Pleiadi e del Presepe, la nebulosa di Orione e altri oggetti del cielo profondo che verranno fotografati con gli strumenti dell'osservatorio e con i binocoli per godere delle meraviglie del cielo.
Pronti ad andare a caccia? Ecco un breve resoconto delle serate: |
 Iniziamo con una breve presentazione della cometa, in modo da capire bene cosa osserveremo al telescopio (Foto Andrea Mantero)
|
 Per trovare la cometa, visibile ad occhio nudo come un debole puntino, bisogna conoscere molto bene la forma delle costellazioni. Ecco il campo stellare e il percorso fatto dalla cometa nelle tre serate. (Foto Enrico Collo)
|
 Ecco il primo centro fatto da Paolo Masteghin la sera del 9 gennaio.
|
 La serata di sabato eravamo così numerosi che con l'aiuto di Marco Lijoi abbiamo montato un secondo telescopio per osservare il cielo anche dal prato sopra l'osservatorio... e che vista spettacolare da lì! (Foto Enrico Collo)
Vediamo adesso alcune foto della cometa scattate da Marco e Andrea, anche per vedere come la sua coda è in continua evoluzione nella sua sublimazione via via che si avvicina al Sole: |
 Ecco la cometa la sera dell'8 gennaio, fotografata da Andrea Mantero
|
 Questa è la cometa fotografata in diretta da Marco Lijoi la sera del 10 gennaio
|
 Spettacolare questa immagine ripresa da Andrea Mantero il 12 gennaio, dove sembra che la cometa abbia aumentato la sua attività.
|
 Dopo aver osservato anche Giove, gli ammassi delle Pleiadi e del Presepe, la galassia di Andromeda, ecco che ad est sorge una splendida luna calante (qui capovolta perchè osservata al telescopio), magnificamente fotografata da Roberto Bob Acchiardo con un semplice telefonino!
|
 Questa immagine riassume le emozioni della serata a Bernezzo: la conferenza, il telescopio, le stelle, Giove, la Luna che sorge. E soprattutto tanti partecipanti curiosi e appassionati, amici vicini e lontani, molti genitori e tanti bambini piccoli meravigliati dallo spettacolo del cielo. Chissà se fra qualcuno di loro un giorno ci sarà un nuovo astronomo o astronauta che guarderà la Terra dal cielo pensando a quella notte in cui vide una cometa...
Grazie a tutti dall'A-Team di StelleOccitane, che ha partecipato al completo mescolandosi fra il pubblico. |
Se vi sono piaciute le serate e vi è venuta la curiosità di scoprire molto di più sul cielo stellato, vi proponiamo un corso che si svolgerà a Cuneo a partire da fine gennaio:  | 30 gennaio-27 febbraio 2015, tutti i venerdì alle ore 21 Corso di astronomia alla Bocciofila di Cuneo La Bocciofila Cuneese, in collaborazione con il geologo Enrico Collo, organizza un corso di astronomia per tutti. Una serie di lezioni multimediali ricche di consigli pratici, fotografie e filmati girati di notte dalle montagne cuneesi, brevi osservazioni del cielo al termine di ogni serata, giochi di astronomia di gruppo per meglio comprendere le meccaniche dei corpi celesti, racconto delle ultime news dal Sistema Solare e degli eventi astronomici del periodo. Scarica la locandina per tutte le informazioni sul corso Guarda sulla mappa dove si trova la Bocciofila Cuneese |
|
Inoltre controlla su www.naturaoccitana.it quando saranno i prossimi appuntamenti con le escursioni delle stelle |

Vuoi organizzare serate di astronomia o giornate nel planetario Starlab? Contattami su info@naturaoccitana.it |