www.stelleoccitane.itStelle Occitane
 

COME È FATTO L'UNIVERSO

raccontato dai ragazzi della Scuola Primaria di Piasco



TELESCOPI SPAZIALI

I principali telescopi che attualmente viaggiano nello spazio sono:

SOHO

È un telescopio che studia il Sole, in orbita dal 1995.Ha permesso di scoprire molti segreti della nostra stella. Si trova a 1,5 milioni di Km dalla Terra.

Guarda il sito della sonda Soho (in inglese)

Immagine di Soho
"Courtesy of SOHO consortium. SOHO is a project of international cooperation between ESA and NASA"

Soho

ULYSSES

È un altro telescopio che studia il Sole dallo spazio dal 1990. La sua particolarità è che è passato 3 volte sopra i poli magnetici nord e sud del Sole, osservandolo da un punto di vista mai visto prima. La missione è stata interrotta a giugno 2009.

Guarda il sito della sonda Ulysses (in inglese)

Immagine di Ulysses
"Courtesy NASA/JPL-Caltech"

Ulysses

STEREO

È un'altra sonda (anzi sono due) che studia il Sole; sono in coppia così possono studiare insieme la stella da due punti di vista, producendo un effetto stereo. I due telescopi sono in orbita dal 2006.

Guarda il sito della sonda Stereo (in inglese)

Immagine di Stereo
"Courtesy NASA"

Stereo

HUBBLE

Lanciato nel 1990, questo telescopio è grosso come un pulman e ci ha fatto vedere l'UNIVERSO come mai nessuno aveva visto prima, arrivando ad una distanza di quasi 13.000.000.000 (13 miliardi) di anni fa.
Gran parte delle spettacolari immagini dei libri di astronomia sono state fatte proprio dal telescopio Hubble. Viaggia ad un'altezza da terra di circa 600 Km.

Guarda il sito del Telescopio Hubble (in inglese)

Immagine di Hubble
"Courtesy NASA"

Telescopio Hubble

CHANDRA

Messo in orbita nel 1999, questo telescopio studia l'Universo con un occhio diverso dal nostro: utilizza infatti i raggi x, dotati di una energia molto potente, come quella che si produce al centro delle galassie (buchi neri) o durante l'esplosione di una stella (supernova).
Viaggia ad una distanza dalla Terra che varia fra i 10.000 Km e i 140.000 Km.

Guarda il sito del Telescopio Chandra (in inglese)

Immagine di Chandra
"Credit NASA/CXC/SAO"

chandra

WMAP

Lanciato nel 2001, l'obiettivo di questo telescopio è quello di studiare la radiazione cosmica di fondo che giunge dalle profondità dello spazio, la quale giunge fino a noi come un'eco lontano del Big Bang.
La missione si è conclusa nel settembre 2009, già sostituita dal satellite europeo Planck.

Guarda il sito del WMAP (in inglese)

Immagine di WMAP
"Courtesy NASA"

WMAP

SPITZER

Lanciato nel 2003, anche questo telescopio studia il cielo con un occhio diverso dal nostro: utilizza infatti i raggi infrarossi, dotati di una debole energia; la stessa del mezzo interstellare, dove avvengono i processi che portano alla formazione di nuove stelle o di lontane galassie.

Guarda il sito dello SPITZER (in inglese)

Immagine di Spitzer
"Courtesy NASA/JPL-Caltech"

Telescopio Spitzer

KEPLER

Lanciato nel marzo 2009, questo telescopio sta studiando i pianeti che ruotano attorno alle altre stelle; è dunque alla ricerca di altri sistemi solari e di pianeti come il nostro.

Guarda il sito di KEPLER (in inglese)

Immagine di Kepler
"Courtesy NASA"

Telescopio Keplero

PLANCK

Lanciato nel maggio 2009, questo telescopio sta studiando la radiazione cosmica di fondo presente nell'Universo (come già fece WMAP). La grande risoluzione delle immagini permetterà di comprendere la distribuzione della materia nei primi istanti successivi al Big Bang.

Guarda il sito di PLANCK (in italiano)

Immagine di Planck
"Credit ESA"

Telescopio Planck


COME È FATTO L'UNIVERSO?

 
Pagine correlate



SEI INTERESSATO A ORGANIZZARE SERATE DI ASTRONOMIA
O PROGETTI SCOLASTICI PER SCOPRIRE I SEGRETI DEL CIELO?

Scrivi a STELLE OCCITANE - Tel. 349.73.28.556 - info@naturaoccitana.it

Sito realizzato nel 2010 con un contributo di
Fondazione CRC
Scuole Primarie Val Varaita


Scopri su www.naturaoccitana.it se ci sono delle serate di osservazione astronomica in programma

Home PageStarLabChi siamoIl cielo di oggiSerate astronomicheVenere Pleiadi 2020Schiaparelli 2016Antropomorfo RoccereTutti gli eventiGiugno 2015Maggio 2015Aprile 2015Marzo 2015Gennaio 2015Dicembre 2014Novembre 2014Ottobre 2014Settembre 2014Agosto 2014Maggio 2014Aprile 2014Marzo 2014Febbraio 2014Gennaio 2014Dicembre 2013Novembre 2013Ottobre 2013Settembre 2013Agosto 2013Giugno 2013Maggio 2013Marzo 2013Febbraio 2013Dicembre 2012 Novembre 2012Ottobre 2012Settembre 2012Agosto 2012Luglio 2012Giugno 2012Maggio 2012Aprile 2012Marzo 2012Febbraio 2012Gennaio 2012Dicembre 2011Novembre 2011Ottobre 2011Settembre 2011Agosto 2011Luglio 2011Giugno 2011Maggio 2011Aprile 2011Marzo 2011Febbraio 2011Gennaio 2011Dicembre 2010Novembre 2010Ottobre 2010Settembre 2010Agosto 2010Luglio 2010Giugno 2010Maggio 2010Aprile 2010Marzo 2010Febbraio 2010Gennaio 2010Dicembre 2009Febbraio 20092008200720062005Meridiane BellinoOsservatorio di TorinoPlanetario di TorinoGenesiPankuStoria della TerraBig BangLa nascita della TerraLa crosta terrestreAtmosferaOceaniInizia la vitaLe pianteAnimali a corpo mollePesciFossiliClimaPiante terrestriConifereAnfibiRettiliDinosauriUccelliMammiferiUomoLe stelle dei bimbiSistema SolareCometeStelle cadentiLunaMari della LunaStelleSoleStelle luminoseAnno LuceStelle vicineNebuloseLa Via LatteaGalassie vicineTelescopi spazialiQuante sonoOsservatorio BernezzoM 1M 27M 33M 45M 51M 63M 64M 65M 74M 77M 86M 91M 97M 100M 101M104M 108NGC 185NGC 672NGC 891 NGC 2024Ngc 2403 NGC 2683NGC 2841NGC 2976NGC 3184NGC 3190NGC 3521NGC 3718NGC 4244NGC 4565NGC5033NGC 7331NGC 7479IC 5146B 33La famiglia del SoleIl SoleMercurioVenereTerraLunaMarteGioveSaturnoUranoNettunoPlutoneLe cometeLe galassieAsteroidiSegni zodiacaliArieteToroGemelliCancroLeoneVergineBilanciaScorpioneSagittarioCapricornoAcquarioRicerca