La notizia del mese 20 marzo 2015: spettacolare eclisse di Sole |
 Le varie fasi dell'eclisse dalle 9.20 alle 11.40 (Foto Enrico Collo)
|
Uno degli eventi astronomici più spettacolari e fotografati del 2015 rimarrà sicuramente l'eclisse parziale di Sole, avvenuta in coincidenza con l'equinozio di primavera del 20 marzo. Con gli amici di StelleOccitane avevamo organizzato una bella giornata divulgativa all'Osservatorio astronomico di Bernezzo, ma purtroppo le previsioni meteo sul cuneese erano pessime, mentre nella vicina Liguria all'ultimo momento lasciavano speranze di una bella giornata. Che fare? Consapevole che la prossima eclisse degna di nota, vista dall'Italia, sarà nel 2026, mi sono convinto che valeva la pena fare alcune centinaia di Km per assistere all'evento. Vista la coincidenza con l'equinozio di primavera, uno dei luoghi che meritava assolutamente la pena raggiungere era il borgo di Perinaldo, nell'entroterra della Valle Crosia, il paese di Gian Domenico Cassini, l'astronomo che legò il suo nome agli anelli di Saturno ma anche alla meridiana di San Petronio a Bologna, proprio per le sue innovazioni nel calcolo matematico dell'equinozio.
 La scultura dedicata a Giovanni Domenico Cassini a Perinaldo
A Perinaldo è attiva l'Associazione Astrofili Stellaria, conosciuta per essere molto attiva nella promozione della divulgazione astronomica e che in occasione dell'eclisse organizzava delle osservazioni pubbliche presso la Chiesa della Visitazione, dove nel 2007 è stata riprodotta in scala ridotta la meridiana di San Petronio. Di seguito vi propongo un breve resoconto fotografico della giornata, che rimarrà per me indimenticabile. |
 Centinaia di persone e di bambini affollano la spianata della Chiesa Madonna della Visitazione, dove si possono ammirare le sculture-orologi solari Tempo Scolpito di Giancarlo Bonini.
|
 Un modo originale per guardare l'eclisse in sicurezza
|
 Osservare l'eclisse con il SolarScope
|
 L'eclisse proiettata all'interno della chiesa Madonna della Visitazione, grazie alla meridiana a camera oscura realizzata nel 2007.
|
 A volte ci sono strani aloni di leggenda che riguardano il comportamento degli animali durante le eclissi. Sarà forse un caso, ma al termine del fenomeno è stato ritrovato un magnifico esemplare di gufo reale morto nelle vicinanze della zona di osservazione. Poverino, che pena... e che bellezza!
|
Terminata l'eclisse, quasi tutti sono tornati a casa, ma era proprio da quel momento che sarebbe iniziato il secondo spettacolo della giornata, legato alla coincidenza con l'equinozio di primavera.
|
 Ecco il progetto della meridiana a camera oscura realizzato da Giovanni Domenico Cassini a San Petronio a Bologna, qui riprodotto nei vicoli di Perinaldo.
|
 L'interno della chiesa della Visitazione, con la meridiana a camera oscura; sullo sfondo, in alto a sinistra, il foro che proietta la luce del Sole.
|
 In attesa del mezzogiorno locale di Perinaldo, che arriverà alle 12h36'53''.
|
 Ecco il mezzogiorno locale di Perinaldo il giorno dell'equinozio 2015.
|
 Prima e dopo il mezzogiorno locale, la proiezione del Sole passa delle due ellissi disegnate sul pavimento. La scala graduata, perfezionata da Cassini, dice quale sarà il momento esatto dell'equinozio: per il 2015, come si legge in questo istante, sarà alle 23.44 del 20 marzo. |
Che belle emozioni in questa escursione astronomica in Liguria. Consiglio a tutti una visita a Perinaldo, perdendosi fra i vicoli che raccontano la storia di uno dei più grandi astronomi italiani. Stelle Occitane invece vi invita al prossimo corso di astronomia che si terrà a Santa Vittoria d'Alba, in provincia di Cuneo, per parlare ancora di Sole, Luna, pianeti, stelle, galassie e la meravigliosa storia dell'Universo di cui siamo ospiti.  | 8 aprile-13 maggio 2015, tutti i mercoledì alle ore 21 Corso di astronomia alla Confraternita di San Francesco a Santa Vittoria d'Alba L'Associazione Anforianus, in collaborazione con il geologo Enrico Collo, organizza un corso di astronomia per tutti. Una serie di lezioni multimediali ricche di consigli pratici, fotografie e filmati girati di notte dalle montagne cuneesi, brevi osservazioni del cielo al termine di ogni serata, giochi di astronomia di gruppo per meglio comprendere le meccaniche dei corpi celesti, racconto delle ultime news dal Sistema Solare e degli eventi astronomici del periodo. Scarica la locandina del corso di astronomia |
|
Inoltre controlla su www.naturaoccitana.it quando saranno i prossimi appuntamenti con le escursioni delle stelle |

Vuoi organizzare serate di astronomia o giornate nel planetario Starlab? Contattami su info@naturaoccitana.it |