| |
COME È FATTO L'UNIVERSO raccontato dai ragazzi della Scuola Primaria di Piasco
IL SOLE  Tramonto del Sole (Foto Enrico Collo)
Il Sole si è formato dentro una nebulosa, i cui gas si sono addensati e concentrati in una zona centrale formando la nostra stella. Probabilmente una volta il Sole era una stella più grande e di colore rossastro: una gigante rossa. 5 miliardi di anni fa questa stella è scoppiata, diventando una supernova. Dall'esplosione è sopravvissuta una piccola stella, il Sole che conosciamo, che ora è una nana gialla; dal gran polverone sono invece nati i pianeti, i satelliti, gli asteroidi e le comete che formano il nostro Sistema Solare. Oggi il Sole si trova a metà della sua vita, quindi potremmo restare tranquilli per altri 5 miliardi di anni. Dentro il Sole, il fuoco che lo mantiene acceso è è dovuto alla reazione di fusione nucleare fra atomi di idrogeno (H) che si trasformano in Elio (He); l'uomo purtroppo è riuscito a riprodurre questa reazione anche sulla Terra, in seguito all'evoluzione della bomba atomica. Questo tipo di arma distruttiva venne chiamata Bomba H, dal simbolo atomico dell'idrogeno; la prima bomba H venne fatta esplodere nel 1952. Fortunatamente non è mai stata lanciata contro degli uomini come invece successe nell'agosto 1945 sulle città giapponesi di Hiroshima e Nagasaki, provocando in pochi istanti la morte di oltre 200.000 (200 mila) persone. Fu l'unica volta che l'uomo ebbe il coraggio di usare questo tipo di bombe contro altri uomini: la bomba H è 5.000 volte più potente della bomba atomica. Un'altra proprietà del Sole è che a volte ha un'attività esplosiva molto intensa, visibile sulla sua superficie con le macchie solari (come avvenuto nel 2001-2002), mentre in altri periodi sembra molto più tranquillo (come nel 2008-2009): questo è dovuto al ciclo solare, che ha una durata di circa 11 anni (in realtà 22), legati alle inversioni del polo nord e del polo sud magnetico del Sole.
|
COME È FATTO L'UNIVERSO?
|