La notizia del mese La Settimana della Scienza a Saluzzo |
 L'A-Team di StelleOccitane alla Settimana della Scienza di Saluzzo (Foto Enrico Collo)
|
La Settimana della Scienza a Saluzzo | Grazie all'amico Fabio Garnero, gnomonista, artigiano e restauratore di meridiane di Solaria Opere, che nel corso dell'anno scolastico ha seguito un progetto sul tempo, il Sole e le stelle presso le scuole di Saluzzo, StelleOccitane è stata protagonista della Settimana della Scienza 2014 svoltasi in città dal 24 al 30 marzo. |
Di seguito vi proponiamo un ricordo delle belle giornate svolte nella capitale del Marchesato di Saluzzo, città di arte e cultura che ha risposto con grande entusiasmo alle nostre iniziative: grazie a tutti per essere intervenuti numerosi! |
Lezioni in aula sul Sole e le meridiane Durante l'anno scolastico, Solaria Opere di Fabio Garnero ha proposto lezioni in aula e visite sul territorio alla scoperta del grande patrimonio delle meridiane a Saluzzo e in Provincia di Cuneo e dei segreti delle ombre per costruire degli orologi solari. |
  
  Attività didattiche e visite ai monumenti di Saluzzo (foto Fabio Garnero) |
Scuola di Tempo Il progetto sulle meridiane è confluito nella mostra didattica “Scuola di Tempo”, esposta nel corridoio del municipio di Saluzzo, che raccoglie i manufatti della scuola dell’infanzia Alessi e della scuola primaria Dalla Chiesa. |
 La mostra "Scuola di Tempo" nel Municipio di Saluzzo (Foto Enrico Collo)
|
Planetario Starlab Dal lunedì al venerdì della Rassegna "Settimana della Scienza 2014", il geologo Enrico Collo ha proposto l'attività didattica "Guardiamo le stelle nel Planetario StarLab", di proprietà della Comunità Montana Valle Varaita, rivolta a tutti gli allievi della scuola primaria e secondaria di 1° grado: Tutti i giorni ore 9-13; ore 14.30-16.30. |
 Tutti nel Planetario Starlab: oltre 700 bambini saluzzesi hanno visitato il planetario StarLab durante la settimana della Scienza! (Foto Enrico Collo)
|
 Enrico Collo all'interno del planetario StarLab alla scoperta della volta celeste (Foto Enrico Collo) |
 Alla scoperta delle costellazioni all'interno del Planetario StarLab (Foto Enrico Collo) |
Le favole del cielo Venerdì 28 marzo alle ore 21 presso l'Antico Palazzo Comunale di Saluzzo si è tenuta, al cospetto di tanti bambini, la conferenza di astronomia "Le Favole del Cielo", a cura di Enrico Collo. L’incontro è stato una passeggiata nel paesaggio celeste, alla scoperta delle costellazioni e dei significati che l’uomo ha da sempre attribuito agli astri. Un viaggio affascinante fra le stelle che trascorrono nelle ore notturne, dal tempo raccontato dal calendario a quello cosmico segnato dalle traiettorie del Sole, della Luna e dei pianeti. |
 L'assessore Risso Marcella, Enrico Collo e il dirigente scolastico di Saluzzo Piero Bottiroli. (foto Fabio Garnero) |
 Conferenza "Le favole del cielo, alla scoperta dei segreti delle stelle" (foto Fabio Garnero) |
Le ore del Sole e planetario Starlab Sabato 29 Marzo, presso la Scuola Dalla Chiesa a Saluzzo, dalle ore 14.30 alle 18.30 si è svolta la conferenza "Le ore del sole" dello gnomonista Fabio Garnero, con curiosità, aneddoti e la ricchezza del patrimonio delle meridiane in provincia di Cuneo. Dopo la conferenza, visita al Planetario Starlab, con giochi di astronomia e orientamento nel cielo. |
 Conferenza "Le ore del Sole" tenuta da Fabio Garnero di Solaria Opere (Foto Enrico Collo) |
 Alcuni giochi di orientamento astronomico prima di entrare nel planetario Starlab. (Foto Bob Acchiardo) |
I segni del Tempo: santi, eroi e meridiane a Saluzzo Domenica 30 Marzo si chiude la Rassegna "Settimana della Scienza 2014", con la passeggiata pomeridiana "I segni del Tempo: santi, eroi e meridiane" per le vie del centro storico di Saluzzo alla scoperta della misura del tempo nelle presenze artistiche della città; in compagnia della guida turistica Tiziana Gallian, l'esperto di gnomonica Fabio Garnero e l'appassionato di mitologia celeste e simboli astronomici Enrico Collo. L'escursione ha toccato i tesori artistici più salienti della città: il duomo, Porta Santa Maria, San Nicola, Confraternita della Misericordia, Municipio, Casa Cavassa, San Bernardo, San Giovanni, Antico Palazzo Comunale, la Casa delle Arti. |
 Passeggiare per Saluzzo alla scoperta dei segni del tempo... (Foto Enrico Collo) |
 I segreti delle meridiane svelate dallo gnomonista Fabio Garnero (Foto Enrico Collo) |
 Le chiese e i monumenti raccontati dalla guida turistica Tiziana Gallian (Foto Enrico Collo) |
 I simboli astronomici svelati dal geologo Enrico Collo |
  |
L'A-Team di StelleOccitane desidera ringraziare il dirigente scolastico, la segreteria didattica, le insegnanti, le bidelle e tutti i ragazzi delle scuole di Saluzzo per il finanziamento e l'entusiasmo con cui hanno accolto il progetto e l'appoggio dimostrato nella sua buona realizzazione; il Comune di Saluzzo che ha sostenuto anche economicamente l'iniziativa e per le prestigiose location; la Comunità Montana Valle Varaita che ha messo a disposizione il Planetario Starlab; l'Ufficio turistico IAT di Saluzzo che ha coordinato le prenotazioni turistiche; il Museo Cavassa e i custodi delle chiese per aver consentito le visite; gli amici di NaturaOccitana e Solaria Opere che hanno come sempre risposto numerosi al nostro invito. Il dirigente Piero Bottiroli ha detto una frase bellissima durante la conferenza all'Antico Palazzo Comunale: "È la prima volta che le scuole dell'infanzia, elementari e medie partecipano alla Settimana della Scienza organizzato dalla città di Saluzzo: siamo convinti che soprattutto da bambini si ha la possibilità di recepire l'entusiasmo per le discipline scientifiche e trasmetterle agli adulti, come ben dimostra la partecipazione di tanti genitori trascinati a questo evento dai propri ragazzi". Grazie!
Sei un Ente o una Associazione che vuole divulgare la passione per le meridiane e l'astronomia? Contattaci al 349.7328556 (Enrico Collo) o scrivi a info@naturaoccitana.it |
|