La notizia del mese Gita a Saint-Veran nel Queyras |
 Il Monviso e l'alta Valle Varaita dal Colle dell'Agnello (Foto Enrico Collo)
|
Sole e meridiane a Saint Veran nel Queyras | Il 23 settembre è stata una bella giornata di sole nel Queyras. Le scuole primarie di Sampeyre in Valle Varaita hanno organizzato un gemellaggio con i bambini delle scuole di Saint Veran, con una gita alla scoperta delle meridiane del bellissimo comune montano del Queyras, che ospita sul suo territorio un bellissimo osservatorio a oltre 2000 m di quota, utilizzato sia a scopo turistico che scientifico. |

In compagnia di Fabio Garnero ed Enrico Collo si sono valicate le Alpi, osservando la geologia delle Alpi, che qui offrono la possibilità di un viaggio spettacolare sul fondo dell'Oceano alpino, con la dorsale oceanica del Monviso e i fondali oceanici del Queyras. |
L'incontro è stato l'occasione per un saluto all'arrivo dell'autunno astronomico, la costruzione di una meridiana portatile, giochi con le ombre del Sole, una passeggiata nel paese alla scoperta di meridiane e simboli astronomici legati alla vita rurale dell'uomo, ma soprattutto per farsi tanti nuovi piccoli amici nel paese d'oltralpe, unito da sempre nella cultura, nella tradizione e nella lingua al popolo della Valle Varaita. Gli amici francesi, con in testa il sindaco Danielle Guignard e il presidente dell'Associazione Astro-Queyras Dominique Menel, hanno raccontato della vocazione astronomica di Saint Veran, con le meridiane storiche e recenti sulle case del villaggio, l'osservatorio astronomico e il progetto "La maison du Soleil" per la valorizzazione della cultura scientifica, in fase di realizzazione e operativo dall'estate 2015. |
Di seguito alcune immagini della bella giornata di sole in Francia: |
 Vista panoramica da Saint Veran (Foto Enrico Collo) |
 Il bel villaggio turistico a 2.042m di altitudine, il più alto comune d'Europa (Foto Enrico Collo) |
 La scuola di Saint Veran: che bello studiare qui! (Foto Enrico Collo) |
 Saint Veran, paese dell'astronomia e della valorizzazione della cultura scientifica (Foto Enrico Collo) |
 Come si costruisce una meridiana? Fabio ve lo racconta (Foto Enrico Collo) |
 Al lavoro! Nasce un quadrante solare a tavola equatoriale... (Foto Enrico Collo) |
 ...e adesso, funzionerà? (Foto Enrico Collo) |
 Giochiamo con le ombre, con Fabio ed Enrico che fa il palo! |
 Alla scoperta di Saint Veran, passeggiando nel villaggio (Foto Enrico Collo) |
 Un paese fra i monti invaso dai bambini... (Foto Enrico Collo) |
 Una delle meridiane osservate: "Sciov es hovres que perdes", falcio le ore che perdi Tema dell'ombra, del tempo e del falciatore (Foto Enrico Collo) |
 Come si legge una meridiana? Parla lo gnomone, il grande saggio... (Foto Enrico Collo) |
 Che bella giornata! Ecco come l'hanno raccontata in Francia. |
Le mardi 23 septembre 2014, l'ambiance a l'école de Saint-Véran était mouvementée! A 10h du matin, 50 écoliers de la commune de Sampeyre (Val Varaita), avec leurs accompagnateurs, arrivaient en car devant l'église du village. Après une collation, les écoliers de Sampeyre et ceux de Saint-Véran se sont regroupés pour une animation autour des cadrans solaires. Puis un repas pris en commun a régalé petits et grands. L'après-midi, visite du village autour du thème "les cadrans solaires" qui décorent les façades des maisons de part et d'autre de la montagne. A 16 h, goûter : (la marenda!) a réjoui tout ce petit monde, qui est reparti en chantant pour l'Italie. La prochaine rencontre se fera à l'école de Sampeyre. |
 Per noi invece non è ancora finita: rientrati in Italia, eccoci a Chianale (Foto Enrico Collo) |
 Sul ponte di Chianale, mentre gli ultimi raggi del sole ci salutano (Foto Enrico Collo)
|
 Un bel gioco prima di cena? che cosa abbiamo scoperto sul Sole oggi? (Foto Fabio Garnero)
|
 Enrico ci mostra orizzonti lontani, al di là delle stelle (Foto Fabio Garnero)
|
 Una cena rigenerante "a nosto modo", e poi guarderemo ancora le stelle dal vivo, prima di andare a nanna (Foto Enrico Collo) |
Sia per Fabio, restauratore delle meridiane di Bellino, che per Enrico, che aveva fatto nascere il sito StelleOccitane in un progetto coordinato con le scuole della Valle Varaita, questa gita è stata un bellissimo ritorno a casa. Ringraziamo con affetto le insegnanti di Sampeyre che con grande amicizia e fiducia si ricordano ancora di noi. |
|