www.stelleoccitane.itStelle Occitane
 


La notizia del mese

Ottobre 2011: Lo spettacolo delle Draconidi

Sciame delle Draconidi 
Lo sciame delle Draconidi nelle notti fra l'8 e il 10 ottobre 

Ottobre 2011

Lo spettacolo delle Draconidi

Le Draconidi sono uno sciame meteorico che si ripete con differente intensità nelle notti tra l'8 ed il 10 ottobre. La cometa che le genera intersecando l’orbita terrestre, è la 21/PGiacobini-Zinner, che ruota intorno al Sole con un  periodo orbitale di 6,6 anni. Un ritorno così rapido in prossimità del Sole la fa classificare fra le periodiche appartenenti alla famiglia cometaria di Giove, essendo il punto più lontano dell’orbita (afelio) prossimo a quello del grande pianeta; il punto più vicino invece (perielio) è prossimo alla Terra. Il radiante dello sciame, ossia il punto dal quale sembrano provenire tutte le scie di queste stelle cadenti, si trova proprio sotto la testa della costellazione del Drago, da cui il nome Draconidi.
Solitamente offrono uno spettacolo trascurabile, ma in qualche anno eccezionale possono arrivare a diverse migliaia di meteore l'ora, come avvenuto ad esempio nel 1933 e nel 1946, mentre negli ultimi picchi del 1985 e del 1998 si giunse rispettivamente a 700 e 400 meteore all’ora.
Nel 2011, grazie ai calcoli matematici di studiosi come Jérémie Vaubaillon, Juinichi Watanabe, Mikiya Sato, Esko Lyytinen, Hartwig Luethen, è stato previsto un passaggio molto ravvicinato con le polveri lasciate dalla cometa nei passaggi fra la fine del 1800 e l’inizio del 1900, con un picco accentuato intorno alle 22, ora locale in Italia.
Sarà stato vero? Per verificarlo ci siamo recati in un centianaio di persone a Valmala, sul Monte Roccerè, a cavallo fra le valli Maira e Varaita. La giornata era splendida, e intorno alle 19 abbiamo potuto assistere ad un magnifico tramonto da una delle cime più panoramiche sulla pianura cuneese, già osservatorio astronomico naturale utilizzato fin dall’età del Bronzo, oltre 4.000 anni fa!
Dopo cena, siamo ritornati ad osservare il cielo intorno alle 21.30, quando era ormai buio.
Già montando i telescopi (che avremo utilizzato per osservare Giove e i suoi satelliti) si sono viste le prime meteore, diventate una vera pioggia fra le 21.45 e le 22.15. Fra grida di stupore e applausi, ne abbiamo contate sicuramente più di 100 nell’arco di 30 minuti; un vero spettacolo, considerando che la Luna quasi piena illuminava a giorno il paesaggio, offuscando purtroppo la gran parte delle meteore effettivamente cadute in quell’arco di tempo.

Anche il prossimo anno speriamo possa ripetersi uno spettacolo simile, in quanto la cometa passerà nel punto più vicino al Sole nel febbraio 2012, ma attendiamo le previsione degli esperti prima di sbilanciarci…

Intanto noi continuiamo ad osservare le meraviglie del cielo: verifica se ci sono nuovi appuntamenti con le stelle su www.naturaoccitana.it

Sciame delle Draconidi sul Monte Roccere
Tramonto sul Monte Roccere
8 ottobre 2011: salita sul Monte Roccerè per osservare il tramonto prima dello spettacolo delle Draconidi.
(Foto Enrico Collo)

Aquila Delfino e Sagitta

Giochino autunnale: riesci a riconoscere nell'immagine sopra, attraversate da una meteora la sera del 5 ottobre,
le costellazioni dell'Aquila (in giallo), del Delfino (in rosso) e della Sagitta (in azzurro)?   -
(Foto
Enrico Collo


Il cielo in diretta: scopri le notizie dei mesi precedenti

 
Pagine correlate



SEI INTERESSATO A ORGANIZZARE SERATE DI ASTRONOMIA
O PROGETTI SCOLASTICI PER SCOPRIRE I SEGRETI DEL CIELO?

Scrivi a STELLE OCCITANE - Tel. 349.73.28.556 - info@naturaoccitana.it

Sito realizzato nel 2010 con un contributo di
Fondazione CRC
Scuole Primarie Val Varaita


Scopri su www.naturaoccitana.it se ci sono delle serate di osservazione astronomica in programma

Home PageStarLabChi siamoIl cielo di oggiSerate astronomicheVenere Pleiadi 2020Schiaparelli 2016Antropomorfo RoccereTutti gli eventiGiugno 2015Maggio 2015Aprile 2015Marzo 2015Gennaio 2015Dicembre 2014Novembre 2014Ottobre 2014Settembre 2014Agosto 2014Maggio 2014Aprile 2014Marzo 2014Febbraio 2014Gennaio 2014Dicembre 2013Novembre 2013Ottobre 2013Settembre 2013Agosto 2013Giugno 2013Maggio 2013Marzo 2013Febbraio 2013Dicembre 2012 Novembre 2012Ottobre 2012Settembre 2012Agosto 2012Luglio 2012Giugno 2012Maggio 2012Aprile 2012Marzo 2012Febbraio 2012Gennaio 2012Dicembre 2011Novembre 2011Ottobre 2011Settembre 2011Agosto 2011Luglio 2011Giugno 2011Maggio 2011Aprile 2011Marzo 2011Febbraio 2011Gennaio 2011Dicembre 2010Novembre 2010Ottobre 2010Settembre 2010Agosto 2010Luglio 2010Giugno 2010Maggio 2010Aprile 2010Marzo 2010Febbraio 2010Gennaio 2010Dicembre 2009Febbraio 20092008200720062005Meridiane BellinoOsservatorio di TorinoPlanetario di TorinoGenesiPankuStoria della TerraBig BangLa nascita della TerraLa crosta terrestreAtmosferaOceaniInizia la vitaLe pianteAnimali a corpo mollePesciFossiliClimaPiante terrestriConifereAnfibiRettiliDinosauriUccelliMammiferiUomoLe stelle dei bimbiSistema SolareCometeStelle cadentiLunaMari della LunaStelleSoleStelle luminoseAnno LuceStelle vicineNebuloseLa Via LatteaGalassie vicineTelescopi spazialiQuante sonoOsservatorio BernezzoM 1M 27M 33M 45M 51M 63M 64M 65M 74M 77M 86M 91M 97M 100M 101M104M 108NGC 185NGC 672NGC 891 NGC 2024Ngc 2403 NGC 2683NGC 2841NGC 2976NGC 3184NGC 3190NGC 3521NGC 3718NGC 4244NGC 4565NGC5033NGC 7331NGC 7479IC 5146B 33La famiglia del SoleIl SoleMercurioVenereTerraLunaMarteGioveSaturnoUranoNettunoPlutoneLe cometeLe galassieAsteroidiSegni zodiacaliArieteToroGemelliCancroLeoneVergineBilanciaScorpioneSagittarioCapricornoAcquarioRicerca