| |
La notizia del mese Maggio 2012: Meridiane, Turismo e Didattica Convegno: "Il tempo del Sole nella Provincia di Cuneo: un'opportunità culturale, economica e turistica" 
| Maggio 2012 Meridiane, Didattica e Turismo! | Si è svolto nella mattina di giovedì 31 maggio, a partire dalle ore 9 nella Sala Barbero del Castello Principi d’Acaia di Fossano, il convegno "Il tempo del Sole nella Provincia di Cuneo: un'opportunità culturale, economica e turistica", incontro sul patrimonio gnomonico della Granda promosso dall'Unione del Fossanese in collaborazione con l'Associazione Escarton ed il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo. La prima parte del convegno, condotto e moderato dallo gnomonista Fabio Garnero, si è dedicata alle tematiche di recupero e valorizzazione del patrimonio locale. Sono intervenuti l’architetto Paolo Gattoni, che ha ripercorso gli aspetti legislativi della salvaguardia e catalogazione dei quadranti solari, il presidente di Escarton Giovanni Raggi, associazione che lavora al progetto “Meridiane d’Oc” in sinergia con l’Ufficio Beni Culturali Ecclesiastici della Diocesi di Saluzzo, rappresentato al tavolo dei relatori da don Ugo Sasia di San Damiano Macra. La seconda parte dell’incontro ha visto gli interventi di Mark Giacomino, G.A.L. Tradizioni delle Terre Occitane, che ha presentato l’esperienza e i nuovi sviluppi del progetto di “Bellino Solare”, del divulgatore scientifico Enrico Collo, a cui è toccato il compito di esaminare gli aspetti didattici legati al mondo delle meridiane, e di Maria Camilla De Palma, direttrice del Museo delle Culture del Mondo di Genova, che ha presentato il restauro e la valorizzazione del complesso gnomonico di Castello d’Albertis. L’ultima parte del convegno ha presentato le potenzialità web 2.0, con gli interventi di Fabio Savian, fondatore di Sundial Atlas, catalogo online degli orologi solari, e di Roberta Calia, Presidente del Consorzio Touristlab, per l’analisi delle potenzialità turistiche legate al patrimonio gnomonico piemontese. Il convegno ha voluto informare amministratori, operatori pubblici e privati sul tema “Meridiane in provincia di Cuneo”, una straordinaria risorsa ricca di potenzialità, soprattutto a fronte del progressivo interesse internazionale in materia. Attualmente sono censiti in Italia circa 16.000 quadranti solari, un patrimonio secondo solamente a quello francese che supera i 30.000. Il Piemonte da solo custodisce almeno 6.000 opere, oltre 1/3 del patrimonio nazionale e, in particolare, le Province di Cuneo e Torino il 25%, costituendo verosimilmente il parco gnomonico più ingente al mondo. Molti gli esempi sul territorio: si pensi al "Parco del Tempo" di Mondovì, costituito dalla Torre Civica, dai Giardini del Belvedere e dal complesso gnomonico di Palazzo di Giustizia, al Museo del Tempo e delle Meridiane di Bellino, alle realtà di Fossano con i suoi 150 e oltre strumenti e Saluzzo con pregevoli opere risalenti al XVI secolo, oltre che alle testimonianze di pregio nei paesi di Langa e nelle vallate cuneesi, dove è in corso il progetto "Meridiane d'Oc" in Valle Maira. "Il tempo del sole nella Provincia di Cuneo" ha voluto esprimere un momento di riflessione per la valorizzazione di tale patrimonio, in ambito culturale, economico e turistico, su scala provinciale.
|  Fabio Garnero illustra il patrimonio gnomonico della Provincia di Cuneo
 Il pubblico partecipante
 Giovanni Raggi dell'Associazione Escarton
 Presentazione Meridiane d'OC in Valle Maira: Don Ugo Sasia, Fabio Garnero e Giovanni Raggi
 Una delle tre meridiane sulla facciata del Castello degli Acaja di Fossano
(Fotografie Enrico Collo)
|
Ci sono serate di astronomia in programma? Controlla su www.naturaoccitana.it
|